Read Ebook: La Tempesta by Shakespeare William Angeli Diego Translator
Font size:
Background color:
Text color:
Add to tbrJar First Page Next Page
Ebook has 1560 lines and 67327 words, and 32 pages
Translator: Diego Angeli
SHAKESPEARE
LA TEMPESTA
COMMEDIA IN 5 ATTI
NUOVA TRADUZIONE DI DIEGO ANGELI
FRATELLI TREVES EDITORI MILANO
SHAKESPEARE.
il traduttore
TEATRO DI GUGLIELMO SHAKESPEARE
NUOVA TRADUZIONE DI DIEGO ANGELI
TEMPESTA
COMMEDIA IN 5 ATTI
MILANO
FRATELLI TREVES, EDITORI
Riservata la propriet? letteraria della presente traduzione.
Tip. Fratelli Treves.
TEATRO
GUGLIELMO SHAKESPEARE.
Ragione dell'opera.
C'? stata un'epoca della mia vita in cui sono stato innamorato di Titania. Io ero allora un ragazzetto appena settenne e vivevo in una vecchia villa toscana, fra le giogaie petrose della Gonfolina e i lecci medicei di Artimino. Ma appunto fra quelle pietre, nelle cui fessure crescevano le linarie gialle e dentro i cui ginepri arsicci zirlavano i tordi nei mattini di novembre, o sotto le ombre cupe dell'antico parco dove s'intravedevano ancora gli avanzi dello splendore d'altri tempi io ho ricercato invano la piccola regina delle Fate con tutto il suo minuscolo corteggio di genietti invisibili. Avevo imparato a conoscerla in un vecchio volume illustrato da uno di quelli artisti che con lo Stoddart e col William Blake furono i precursori di tutto l'idealismo letterario della pittura inglese. Avevo imparato a conoscerla in quelle grandi illustrazioni, un poco primitive, dove essa compariva sempre all'ombra dei tassobarbassi vellosi o delle fragole gigantesche, mentre sopra ogni stelo d'erba si cullava maliziosamente il piccolo <
Questa ? stata la mia prima visione del mondo shekspiriano e se pi? tardi ho cercato altre cose nei suoi volumi e ho trovato altre emozioni fra i suoi eroi, nessuna certo ? stata cos? pura e cos? spontanea come quella di un amore infantile, nato nel tedio delle ore di studio, dentro una grande villa toscana sui colli di Signa, arsi dall'estate. E forse ? in quel ricordo lontano che debbo ricercare il senso quasi religioso che io ho avuto sempre per il grande poeta inglese. Col crescere degli anni e degli studii la prima sensazione puramente fantastica si ? naturalmente modificata, ma anche oggi non posso rileggere i versi divini del <
Pubblicato il volume io non pensavo certo a farlo seguire da altri, quando sopravvennero due fatti nuovi che fecero nascere in me una idea--ancora indeterminata--dell'opera a cui mi sono accinto. Il primo fu un articolo di G. S. Gargano, sul <
Debbo confessare che da principio l'impresa mi parve cos? ardua che non osai concepirla. Ma le due voci diverse mi risuonavano continuamente nel pensiero e mi spronavano a tentarla. L'Italia, in fatti, non ha una vera e propria traduzione del Teatro di Guglielmo Shakespeare. Sia in prosa che in versi i traduttori italiani, per quanto valenti, non hanno mai avuto il coraggio di osare la semplicit? e spesso la ruvidezza shekspiriana: costretti dalla moda del tempo a quella artificiosit? ridondante che era propria della letteratura italiana, essi hanno travisato il testo, travestendolo in uno stile che non ? lo stile del poeta inglese e spesso allontanandosene totalmente, quando un passo oscuro e audace sembrava loro che fosse insopportabile al pensiero italiano. D'altra parte, da che la poesia nostra si ? felicemente liberata da quelle pastoie accademiche, nessun poeta aveva tentato di accingersi all'impresa non facile e non breve. Il Gargano, alcuni anni or sono, aveva tentato di costituire una societ? shekspiriana fra i varii letterati italiani, che si accingessero alla desiderata versione, la quale--tra parentesi--doveva essere in prosa e pi? documento letterario che lavoro d'arte. Ma il tentativo fall? e non fu danno--io credo. Perch? un'opera di tal genere deve essere compiuta da un unico individuo, che le dia quell'unit? e quella armonia di intendimenti e di stile senza la quale non potrebbe riuscire degna dell'altissimo soggetto. D'altra parte, altre nazioni avevano gi? risoluto il problema per opera di uno solo, perch? non si sarebbe tentato di fare lo stesso in Italia? L'impresa ? ardua, ma lusinghiera, e a poco a poco divenne cos? prepotente in me l'idea di attuarla, che decisi di accingermi al lavoro.
Nel qual lavoro io ho tentato sopra tutto la pi? scrupolosa fedelt?, rispettando i metri e le rime, rispettando i concetti e le espressioni anche l? dove esse potevano sembrare meno tollerabili ad orecchi latini. Ma Guglielmo Shakespeare ? con Dante Alighieri una di quelle forze vive della natura, da cui dobbiamo accettare tutto. D'altra, parte, per quello che riguarda la struttura metrica dei suoi drammi o delle sue commedie, essa ha una cos? profonda relazione con l'anima dei suoi personaggi che non potrebbe esserne divisa senza grave danno. Per questo, non solo ho lasciato la doppia forma prosastica e poetica--come era naturale--ma nei versi ho voluto rispettare per fino gli emistichi e quei distici rimati che quasi sempre chiudono il lungo discorso in versi sciolti di un personaggio. E anche questa fedelt? credo sia necessaria per rendere il pensiero shekspiriano, a punto perch? egli ? di quei poeti in cui nulla ? trascurabile e in cui ogni parola ha un significato profondo e immutabile.
Certo, ai primi passi di un'opera a cui dedicher? quanto oramai mi resta di vita, io non mi dissimulo le difficolt? e spesso mi dimando se veramente mi potr? bastare la forza per condurla a fine. Ma ricordando gli esempi di altri popoli e le parole buone di chi volle incoraggiarmi, so ritrovare la fiducia primitiva, confidando anche nei lettori i quali vorranno perdonare le possibili manchevolezze e incoraggiare anch'essi questo sforzo inteso a dare agl'italiani una visione il pi? possibilmente precisa di quel mondo creato da uno dei genii pi? alti che mai abbia onorato il pensiero umano.
LA TEMPESTA.
NOTA BIBLIOGRAFICA.
ALONZO, Re di Napoli. SEBASTIANO, suo fratello. PROSPERO, Duca legittimo di Milano. ANTONIO, suo fratello, usurpatore del Ducato di Milano. FERDINANDO, figlio del Re di Napoli. GONZALO, vecchio e onesto consigliere del Re di Napoli. ADRIANO } FRANCESCO } Signori. CALIBANO, schiavo deforme e selvaggio. TRINCULO, buffone. STEFANO, servo ubriacone. Padrone della nave, Quartiermastro, Marinari. MIRANDA, figlia di Prospero. ARIEL, spirito aereo. IRIDE } CERERE } GIUNONE } spiriti. NINFE } MIETITORI }
Altri spiriti al servizio di Prospero.
LA TEMPESTA
ATTO PRIMO.
SCENA PRIMA.
A bordo di una nave, sul mare. Una bufera con tuoni e fulmini.
Entrano il PADRONE della nave e il QUARTIERMASTRO.
IL PADRONE.
Mastro....
IL QUARTIERMASTRO.
Eccomi, Padrone: che c'??
IL PADRONE.
Bene. Parla ai marinari e manovrate alla spiccia: altrimenti andiamo tutti a fondo. Presto! presto!
Exit.
IL QUARTIERMASTRO.
Su, cuori miei: presto, presto, cuori miei! Forza! forza! Serrate il bompresso. Attenti al fischio del Padrone! Soffia finch? tu non ne possa pi?, vento mio: finch? abbiamo spazio!
Entrano ALONZO, FERDINANDO, ANTONIO, SEBASTIANO, GONZALO.
ALONZO.
Bravo mastro: mi raccomando di stare attento. Dove ? il Padrone? Siate uomini!
IL QUARTIERMASTRO.
Fatemi la grazia di starvene gi?, per ora!
ANTONIO.
Add to tbrJar First Page Next Page