Read Ebook: L'alcòva d'acciaio: Romanzo vissuto by Marinetti F T
Font size:
Background color:
Text color:
Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page
Ebook has 1685 lines and 77164 words, and 34 pages
I fanti della brigata Casale mi appaiono come astri nella loro atmosfera gassosa di luce azzurra. Atmosfere ruotanti che si sfrangiano simili a ruote dentate della gran macchina della battaglia. Il mistero mi avvince, la divinazione mi incoraggia. Ogni ruota ? formata, tessuta di innumerevoli piccole ruote. Pi? queste piccole ruote snelle e combacianti sono numerose, pi? l'alone o ruota globale chiude fortemente il nucleo che ? pi? compatto. Quando ? facile decifrare e contare le ruote secondarie che girano sul combattente, questo ha un nucleo pi? fragile e pi? scoperto; e la massa di sensibilit? vissute, ondeggiando elasticamente e agganciandosi ad altri aloni, lo protegge poco o affatto.
Potenza della nostra razza meravigliosa e della sua sensualit? dentata, polputa e coperta di bocche come una piovra! In quelle ruote azzurre vi sono tutte le forze affettive dei congiunti, amici, parenti, figli, madri, amanti e bambini che unite alle forze dei dolori e piaceri passati corazzano i combattenti. Avevo gi? ammirato la bella qualit? d'uomini che distingue la brigata Casale, uomini forti, agili, scattanti, con muscoli visibili, denti e capelli ben piantati. Li ho sentiti i migliori della razza eletta perci? capaci di amare, pi? amati, pi? ricordati, pi? istintivi. Amici del sole e del mare, sanno agire bene senza pensare, hanno quasi tutti oggi un forte alone azzurro d'affetto e di coraggio protettore; vincono, vinceranno, hanno gi? vinto, ne sono sicuri.
Infatti mentre cresce dovunque la spavalderia gesticolante del sole scopando via con le sue lunghe scope d'acciaio e d'oro flessibilissime le immani matasse di fumi, nebbie, fragori, rumori, io constato che fra questi combattenti dagli aloni azzurri vi sono pochi morti, molti feriti, ma questi raggianti e sicuri d'una prossima pi? forte salute domani.
Tre ore dopo rientravo al Gruppo. Riordinamento delle linee telefoniche rotte. I guardafili corrono sulla strada. Uno porta l'apparecchio telefonico, l'altro rotoli di filo. Incontro dei porta-ordini in biciclette veloci che ondeggiano su e gi? nei vasti buchi scavati dalle granate. Il fuoco austriaco rallenta sempre pi?. Giungono le ultime granate colleriche disperate. Trovo al Gruppo bombardieri le prime notizie e le voci che corrono false, vere, imprecise. Molti feriti, pochi morti. I nostri muli massacrati. I nostri fanti contrattaccano con gli Inglesi a Cesuna per riprendere i 300 yards perduti. Una baracca nostra vuota in fiamme. Il bombardamento austriaco si accanisce ancora su Campiello. Gli Austriaci hanno preso cima Ekerle agli Inglesi. Molti colpi sono caduti su Piovene e su Schio. L'offensiva austriaca ? generale dal Val D'Astico fino al mare; con fluttuazioni la linea nostra resiste poderosamente. Sento nell'aria la sicurezza della vittoria.
Alle 10 il bombardamento che ? cominciato alle due e mezza di notte ? completamente cessato. Val Sil? riprende la sua fresca anima alpina, bacinella di silenzio puerile, tenero, nostalgico. Ma l'invade un nuovo frastuono veramente inaspettato. E' il corteo orchestrale di ieri sera che gira spaccando i timpani colla virulenza delle latte percosse, i lazzi, i pernacchi. Hanno aggiunto due chitarre e un clarinetto. Il direttore impazzisce gesticolando di gioia; sembra guidare buffonescamente l'anima ancor commossa della Patria alla fiera finale dove saranno macellate e mangiate dai panciuti e ghiotti cannoni le mandre austriache.
Mi addormento in baracca affranto, soddisfatto. Sonno pesantissimo.
A mezzo giorno due nostre cannonate mi svegliano dandomi l'illusione di Ghiandusso battente alla mia porta. Grido nel sonno <
Tre giorni dopo il generale Monesi in automobile si ferma davanti alle baracche del Gruppo. Entra, allegro. Eccellenti notizie. Con La sicurezza di un generale vittorioso, dopo avermi detto di avere assistito alla serata futurista di Brescia mi parla del piano fallito degli Austriaci che speravano di tagliarci fuori facendo cadere tutto il massiccio nostro giungendo al Cengio e poi al Pao con un aggiramento. Le nostre posizioni perdute del Tonale sono riconquistate. Asiago, il Grappa sono fermi. Abbiamo perduto una parte del Montello sul quale pesa lo sforzo principale degli Austriaci, che sono per? contenuti.
Il generale Monesi parte sotto una pioggia dirotta, mentre si straccia il nebbione agitato e dilaniato dal vento che sale da Val D'Astico inesauribile caldaia di nebbie. I nostri 75 campagna non tacciono mai e i loro proiettili hanno dei rumori di siluri sull'acqua.
Ptoo!... fisssss Pto! Pto! Pto! fiiiiii Ptoo! Ptoo! Ptoo! fiiiii
Il 19 giugno all'alba vedo venirmi incontro Zaz? allegra e civettante con in bocca un foglio di carta, seguita dal suo nuovo corteggiatore Lig? cagnolino buffo incrocio di barboncino e di buldog bastardo. Agilissimo con mosse di cavallino, fulvo come Zaz? ma frenetico di mosse, musino delicato con una strana punta rosea-nerastra, occhi acquosi-grigi, grazioso, intelligente, vivace, non pi? giovanissimo. E' sempre in foia. Assale amorosamente Zaz? e le strappa il foglio di carta. Io prendo a volo il foglio e leggo: <
Il 21 giugno sera sorveglio e dirigo un lavoro di mine per piantare una nuova baracca. Tre bombardieri intorno al pistoletto conficcato in una piega della roccia. La mazza bene impugnata da braccia rudi gira sulla mia testa scintillando ogni volta rosea in alto negli ultimi raggi obliqui del sole. Il secondo bombardiere ogni tanto spinge il raschietto nel buco per togliere la polvere. Con cura introduco la sabulite, capsula e miccia. Tutti via a 50 metri di distanza. Il bombardiere d? fuoco e fugge
Tum Tum PRAANG
Poi i tonfi toonfi dei blocchi ricadenti. Zaz? abbaia e corre mentre un porta-ordini in bicicletta arriva trafelato. Il capitano legge e mi comunica l'ordine di partire per Scandiano e raggiungere le squadriglie di Auto-Mitragliatrici blindate alle quali sono assegnato.
UNA DONNA-PREMIO
Il 22 giugno, partendo da Val Sil? a piedi seguito dal mio attendente Ghiandusso, che chiacchiera volubilmente, sento subito rinascere nelle mie gambe l'inebriante elasticissimo passo del Carso. La strada scende fra i grossi calibri Inglesi che gli artiglieri alti, biondi, casco coloniale e braccia nude ripuliscono cantando. Quelle voci aspre un po' velate di marinai d'oltre Manica contrastano con le morbide ondate profumate del vento estivo che ci viene un po' stanco dall'immensa pianura veneta gi? sotto il Cengio.
La mia cagnetta Zaz? sculetta, abbaia e m'invita a correre. Corro con lei fuori dalla strada. La montagna ? tutta riplasmata dal bombardamento. Mi fermo e bevo la visione calda e nutriente della Patria coricata immensamente che sembra sollevare con ritmo felice l'ampio petto della pianura tatuato di strade e villoso d'alberi che il sole imbrillanta di un sudore dorato. La citt? e i villaggi sono i suoi amuleti.
Oggi ? il 22 giugno; 22 doppio di 11, mio numero preferito, numero fortunoso che mi lega alle forze favorevoli e all'Italia.
A Campiello fra tre buche profonde di 305, trovo il mio carrozzino con mulo e bagagli. Tutti su con Zaz? abbaiante. Ghiandusso dice:
--Guardi quella granata da 280. Non ? scoppiata. Dorme nel suo buco come un porcellino. Mi sembra di andare alla fiera.
La strada gi? rovente ? piena di soldati inglesi che corteggiano con omaggi incerti le belle popolane italiane. Ghiandusso sentenzia:
Mi riceve affettuosamente e subito mi descrive sul plastico la battaglia del Montello, precisandomi tutti gli errori e tutte le correzioni gi? suggerite e in parte compiute con successo. Con la sua sorprendente calma ultra-piemontese, alto, freddo, pochi gesti, assoluto equilibrio fisiologico, armato d'un buon senso spoglio di frasi, egli parla del maneggio delle fanterie che non fu lodevole. Disapprova i due attacchi sui fianchi del Montello che furono come era prevedibile massacrati dalle artiglierie nemiche. Bisognava invece sferrare un attacco unico centrale, con 4 reggimenti, dopo avere simulato con un violento bombardamento le due azioni ai fianchi.
Caviglia dice:
--Badoglio ha creato un meraviglioso schieramento di artiglierie... Quando Badoglio ha il tempo di riflettere ? un generale capace e potente. Ad ogni modo ? il nostro miglior generale.
Caviglia parla poi del Duca D'Aosta che era a Fogliano quando gli austriaci irruppero sulla nostra riva. Fu pi? volte invitato a ritirarsi, rispose sempre <
--Ho visto i rincalzi assalire gli autocarri partenti per la linea con gioia trionfale. La popolazione del Piave ? pure calma, sicura. Durante la battaglia del Montello ho visto i contadini arare la terra, e i bambini in piedi attenti intorno ai 75 campagna controbattuti.
Parto da S. Orso con la convinzione che Caviglia ? veramente il capo predestinato a stringere nel suo congegno volitivo, intuitivo e decisivo tutte le probabilit? favorevoli e sfavorevoli, tutti i calcoli, tutte le forze degli uomini, della pioggia, del sole, e del terreno come altrettanti fili convergenti a quella meravigliosa tavola di commutatori elettrici che ha nel cervello. Bisogna che ad ogni costo Caviglia abbia il comando supremo della prossima immancabile battaglia finale.
Schio ? tutta sonante di canti al sole, quando vi entro sul mio carrozzino. Non riconosco quasi pi? la cittadina che sonnecchiava quest'inverno sotto le alte batterie austriache sdegnose. Oggi ? veramente fiera d'aver subito i coiti furenti dei 305. Sulla piazza, incontro la fanfara dei primi bersaglieri che tornano dal Piave.
Esplosione lirica del pomeriggio infocato. Passo aggressivo, fucili e tascapani fioriti, tutte le trombe al cielo spinte su dalle rudi facce di cuoio lucenti di sudore. Sopra, squilla il sole come la pi? bella tromba bersagliera lanciata in alto nel ritmo danzante della marcia.
Vorrei proseguire, ma non posso, tanto la massa irruente di quelle forze guerresche mi s'avventa con prepotenza sul viso, preme su di noi come un Simun di gioia selvaggia. Gridano capriolando davanti ai bersaglieri i monelli in delirio. Le porte delle case, le finestre, i balconi spremono grappoli di donne e bambini scroscianti applausi, fiori sui cani abbaianti. Zaz? si slancia, ma la ripiglio a volo, e tenendola fra le gambe guido a destra il mio mulo che d? calci con un'imprevedibile anima poetica.
Mi viene incontro a ondate sbatacchianti, l'anima italiana tempestosissima, irta di belle pazzie, scamiciatissima. Dei bersaglieri riposano la bocca e se l'asciugano mentre gli altri a gote gonfie sembrano dilatare le case con globi violenti di suoni scagliati al cielo. E gli occhi ridono, e tutti ridono. Dietro le prime trombe marziali e cadenzate, saltellano si sganasciano e si divertono altre trombe mattacchione.
Abbiamo vinto, tutto ? permesso. Vi sono molte donne a guardarci. Spandono buon odore i bei seni accaldati sotto i capelli pesanti. <
Un bersagliere colossale sembra quasi ingoiare la sua tromba, poi si curva fingendo di cadere a destra, a sinistra buffamente. Ogni tanto uno sgambetto all'amico davanti, una gomitata a sinistra e colla mano destra rema rema accarezzando le facce delle donne. Quella curva lo magnetizza: un pizzicotto. Colla mano sinistra scuote in alto la tromba bavosa mentre la sua mano destra arrotondata sulla bocca prolunga il suono dei pernacchi tumultuosi e dei lunghi uuu... uu-uu-uu- uu-uu-uu prr prr prr prr oooooooo aaaaaa.
Bacia tutte le donne per forza. Queste stizzite ridono, strillano, ruzzolano quasi sotto il peso brutale nello schiamazzo dei bambini e dei cani. Il sole volantista arroventato ritto nel polverone incandescente delle strade celesti, gonfia dall'alto dei gas di gioia insalamandoli nella strada come in un enorme pneumatico torrido.
Il mio carrozzino segue la corrente di quella passione popolare ed ecco a 100 metri da una strada laterale sbocca un battaglione scozzese.
Contrasto prodigioso. Passo lento in cadenza, saggio, ritmato, monotono col dolce ondeggiamento dei gonnellini quadrettati color pinete alpestri, giubba kak?, berretto in forma di barchetta rovesciata sull'orecchio, fasce a mezzo polpaccio fissate da nastro e fiocco rosso. Splendore dei cuoi e degli ottoni. Tutti calmi con l'azzurro mite degli occhi rapito ai cieli di Scozia, tutti obbedienti per sempre al peso del fucile e degli zaini eleganti. Accompagnano la marcia con una melopea che senza urto s'innalza, si spande
o-eee o-eee o-eee hurraaa! o-eee o-eee o-eee hurraaa!
I bersaglieri salutano con tutte le trombe alzate, pigiano donne e bambini sulla sinistra e offrono con un frastuono infernale la destra all'altra razza che passa.
Lenta - grave - forte - solenne. - Uno - due - uno - due, con piccole risatine brevi negli occhi senza voltar la faccia, uno - due, uno - due, venuti da lontano e sicuri della strada futura marciano gli scozzesi. Quando il tenente d? l'ordine, allora soltanto i pifferi nordici spruzzano allegria, e le sacre zampogne incominciano a gonfiare pance e mammelle con gioia comandata fra le braccia degli antichi montanari gonnelluti che le portano maternamente--nazii iii ziii biii biuu.
Rispondono gli Scozzesi
Passa il carreggio Inglese. Lussuoso scintillio di ottoni sui cavalli fortissimi. Zampe ingonnellate di lunghi peli. Il sole sembra ruzzolar gi? magnetizzato sui finimenti ghiotti di scintille. In alto sui carri verde scuro pieni di cose ricche inutili i guidatori in kak? faccia rossa polverosa colla pipetta all'angolo della bocca.
Dietro, vengono pi? grandi, terremotando, gli autocarri inglesi, scatoloni colossali o palchi automobili per assistere ai cortei. Smisuratamente sproporzionatamente. I volantisti, pipino in bocca, faccia rossa polverosissima sembrano arrampicarsi come topi sui volanti.
Questo secondo autocarro ? ancor pi? grande. L'ultimo gareggia con le case. E' forse una casa di Folkestone col suo giardinetto a guisa di strascico. Portano tutto con loro gli Inglesi. Ogni battaglione trascina una citt? di case dinamiche riboccanti di spettatori.
Noi italiani combattiamo quasi nudi, ma ognuno ha purtroppo nel cuore un pensile giardino di donne-fiori i cui capelli pesantissimi ci incurvano in avanti sui golfi lunari del pericolo.
Alla stazione di Verona quasi buia mugola asserragliato e ribollente uno dei reparti d'assalto che va a riposo. Odore acre e mordente di belve vittoriose. Ballano nelle corse e nei gesticolamenti i fiocchi dei fez neri tra il vociare turbinoso, le gomitate e gli spintoni. Gli arditi hanno occupato il caff? della stazione. Si intravede un rimescolio di braccia nude stantuffare e rubinettare fiaschi di vino e bicchieri di birra, fra una fantasmagorica agitazione di luci azzurre e di ombre caricaturali. Ogni discussione sembra una rissa. Tutti si pigiano. Fame e sete azzannante e arraffante nel buio. Grandinare di bottiglie, bicchieri. Bestemmie degli ufficiali presi nei vortici della folla grigia-nera che non cede, resiste alle lente sbuffanti locomotive in manovra coi meccanici che si sporgono gridando.
Mi sento chiamare. E' il colonnello Trivulzio alto montanaro dal viso sessantenne alcoolizzato ma solidissimo, occhi giocondi vivacissimi, pipa in bocca. Ha lasciato il suo reggimento di fanteria per il comando di un reparto d'assalto. Fra le gomitate, gli urli dei suoi fez neri, mi racconta:
--A Meolo, c'era da ridere. Una battaglia di clown e buffi napoletani. Vero bordello pieno di risse di avvinazzati. Ma quanto sangue e quanti morti! Per? tutto era allegro. Non ho mai visto tanta confusione. Pensa, una nostra mitragliatrice tirava su una mitragliatrice austriaca che tirava su una nostra mitragliatrice! Una nel culo dell'altra. Tutte e 3 sulla stessa riga. Non si capiva dove era la linea. La linea oscillava continuamente. Alberi spaccati, reticolati che non prevedevamo, tutti i fili telefonici rotti. Ad un tratto, io mi avanzo con una mitragliatrice in una boscaglia e sbocco in un prato. Ma, ta-ta-ta-ta-ta... due, tre mitragliatrici austriache! Ai! ai! indietro, indietro! sono troppi, siamo pochi!
E il colonnello Trivulzio descrive con gesti comici questa subita ritirata buffissima di gente scottata.
--Ci rannicchiamo dietro gli alberi, 50 metri indietro. Tre secondi. Altri fez neri ci arrivano alle spalle come scolari in baldoria. Subito tutti in piedi ci slanciamo nel prato. Che casino! Che casino! Ma vi era una sicurezza straordinaria! Avevamo la vittoria nelle ossa. Avanti, indietro, si perdeva, e riguadagnava. Si perdeva con strafottenza di ricconi alla tavola del giuoco. <
Attraverso la calca con Zaz? nelle braccia e fuori per Verona buia.
Qualche bettola, a ciglia semichiuse. La sbornia gi? spinge fuori i gruppi-viluppi, le coppie-canore e gli arditi pugni e pugnali pronti fieri, irritatissimi di non veder davanti a loro la citt? inginocchiata con tappeti di donne morbide sul selciato, lampade e giardiniere di donne ai balconi. Sotto un portone nero, una zuffa fra carabinieri e arditi. Intervengo poich? un enorme carabiniere ha avvinghiato e porta sotto il braccio poderoso un frenetico magro ardito che batte coi piedi l'aria con ritmo di telegrafia Morse.
Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page