Read Ebook: Dalla rupe: novella by Barrili Anton Giulio
Font size:
Background color:
Text color:
Add to tbrJar First Page Next Page
Ebook has 601 lines and 36013 words, and 13 pages
ANTON GIULIO BARRILI
DALLA RUPE
NOVELLA
MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI 1884.
PROPRIET? LETTERARIA
RISERVATI I DIRITTI DI TRADUZIONE.
Tip. Fratelli Treves.
DALLA RUPE
Tra Noli e Finalmarina....
Nossignori, qui v'interrompo io. San Leo ? nelle Marche e Noli ? in Liguria. Dante, che corse, malinconico pellegrino, tutte le terre d'Italia, chiedendo pace e pane che non sapesse di sale, fu anche a Noli, o rasent? la sua porta soprana, molto probabilmente quando pass? da quelle parti per andare a Parigi.
Noli ? dunque in Liguria, e Finalmarina egualmente: tutt'e due sulla strada che corre, o che bisogna correre, da Genova a Nizza. Prendete un orario delle strade ferrate e troverete Noli a cinquantotto, Finalmarina a sessantasette chilometri da Genova. Ora, in mezzo a questi nove chilometri di differenza ci sta Varigotti: un paesello che non vi apparir? segnato nell'orario, perch? non ? ancora luogo di fermata, sebbene gliela promettano da un pezzo. Aggiungete che lo si vede poco, passando, perch? ivi il treno varca rapidamente cinque o sei volte di galleria in galleria, ed ? il caso di dire: "Appena vidi il sol, che ne fui privo.,,
Maddalena era una bella fanciulla, forse la pi? bella che mai fosse cresciuta alle scarse ombre di que' selvaggi dirupi. Vi ? egli accaduto una volta nella vita di vedere tra i crepacci d'uno scoglio far capolino un bel fiore d'imbr?ntine vermiglia? Dal cespo delle brune e ruvide foglie, e in mezzo ad altri fiorellini minori, quali gi? disseccati, quali non ancora sbocciati, si svolgono al sole i petali rosei, poc'anzi pieghettati e accartocciati nel calice squammoso, e la luce trasparisce per mezzo al gentile tessuto, che ha la finezza della mussolina e la morbidezza del raso. Davanti a quella meraviglia il viandante si ferma e sente il desiderio d'inerpicarsi lass?, per cogliere il fiore. No, imprudente; non colga fiori chi passa, sospinto dalle necessit? della vita; l'occhiello della giacca non ? fatto per fiori, che il vento flagella, la polvere imbratta e il sole inaridisce in breve ora. Fermiamoci un istante, ammiriamo, pensiamo; quel fiore sia la consolazione degli occhi. Un altro si fermer? dopo di noi, lo ammirer?, si consoler? come noi. Per quanto l'uomo ami poco il suo simile egli prover? sempre un certo gusto a pensare che potrebbe passar di l?, dopo di lui, un altro viandante, a cui la vista di quel fiore spiegato al sole far? bello il deserto e meno aspro il cammino.
Maddalena era quel fiore, cresciuto rigoglioso, splendente d'insolita bellezza, in cos? sterile luogo. Bianca rosata la carnagione; gli occhi neri e luccicanti come le more; i capegli.... Ah, vorrei descriverli subito, quei capegli d'oro, come li avrebbe chiamati alla svelta un poeta, ma d'un oro traente al rosso carico, pari a quel colore sugoso e denso che hanno i capegli di certe dame del Cinquecento, nei quadri del Tiziano e del Tintoretto. Ma le belle Veneziane di tre secoli fa penavano le intiere mattinate al sole, sulla domestica altana, per far disseccare la dotta pasta, che doveva dare alle morbide e ricche capigliature quella tinta maravigliosa di rame, dai lumi dorati e dalle ombre violette. Maddalena aveva sortito dalla benigna natura quello che tante belle patrizie dei tempi andati domandavano all'arte. I suoi capegli, fini, morbidi, copiosi, riccioluti, s'infoscavano nella massa d'un bel color d'amaranto, si accendevano nelle ciocche estreme in uno scintill?o di pagliuole d'oro. E questa gloria di tinte si diffondeva intorno ad un viso di purissimi contorni, la cui soavit? celestiale aveva risalto dal lume di quelle pupille nere e dalla vivezza smagliante di due labbra coralline. Il piede, poi , il piede era maraviglioso senz'altro; un piede sempre nudo sulla spiaggia, snello, breve, rialzato sul collo, nitido, roseo, perlato, vero amore dei flutti, che certamente dovevano lambirlo rispettosi, come se fosse il piede d'una Ninfa antica. Credete alle Ninfe antiche, voi altri? Io s?, e mi consolano di tante creazioni moderne. Piedi usati a correre sulla rena, mani avvezze a trarre la sciabica, ed ?mero a cui s'accomodava tante volte la cinghia d'aiuto, non s'ingrossavano, non si sformavano in quella quotidiana fatica, resistevano al duro travaglio, come se fossero stati piedi e mani ed ?meri d'una gran dama, autenticata da dieci o venti generazioni di fastosa mollezza. Bisognava vederla, con quei quattro cenci dattorno! Una veste di bordato, senz'altri ornamenti, nei giorni di lavoro; una veste di bordato, ma con la giunta d'un fazzoletto bianco di seta al collo, nei d? di festa, e Maddalena aveva messo fuori l'intiero corredo. Ma che importava ci?, se sotto a quella povert? di abbigliatura e a quella timidezza di pieghe si disegnava un corpo di Oceanina, da far ricordare la virgiliana Deiop?a, promessa da Giunone al signore dei venti, in un giorno che la stizzosa moglie di Giove avrebbe fatto carte false, pur di ridurre a mal partito gli ultimi avanzi di Troia? Il sole aveva accarezzata, come rammorbidita, la sua bianchissima carnagione, con lievi riflessi dorati; un sorriso d'amore fioriva su quelle labbra, che d'amore non avevano anche parlato ad anima viva; il solo vederla vi faceva pensosi e poeti; vi tumultuava in cuore la materia di un inno e vi correva alla bocca il concetto di un madrigale. Sapete pure che non tutti gl'inni si fanno in versi; n? tutti i madrigali, per la grazia di Dio!
Ora, di questa poesia, che non si scandisce, che non si conta sulle dita, che non si infarcisce di epiteti faticosi e dotti, se ne faceva un gran logorare in paese. Maddalena non era il sospiro, perch? questo tra i pescatori di Varigotti non s'usa, ma era l'argomento, la meta di tutti gli sguardi, perch? i poeti di Varigotti hanno imparato da lunga mano a guardare le stelle. S'intende che essi, per contemplare quella nuova stella polare, non alzavano gli occhi al cielo. Per l'addietro si usava di andare nelle ore calde a meriggiare sotto gli olivi, oppure a giocarsi alla mora un boccale di vino all'osteria. Ma come Maddalena ebbe sedici anni, i giovanotti incominciarono a mutare abitudini; sotto gli olivi non si vide pi? un cane; le due osterie di Varigotti presero a lavorar meno, e buon per i loro padroni, che essi cumulavano gli uffizi di tabaccaio, di panattiere e di calzolaio; se no, avrebbero potuto chiuder bottega senz'altro e andare anch'essi nel branco degli ammiratori di Maddalena, davanti alla barcaccia, dov'era, e credo sia sempre, il ritrovo dei naturali del paese, nelle brevi ore d'ozio che Dio misericordioso concede anche ai pescatori e agli ortolani. Quella barcaccia, fracido avanzo d'una tartana che per tanti anni era andata sull'alto pelago alla pesca delle acciughe, godeva l?, tirata in secco, contro un modesto margine di calata, la sua pensione di riposo. I bambini ci saltavano dentro dal marciapiede, il quale correva davanti alle abitazioni, lunghesso la spiaggia, e si addestravano col? a tutte le manovre dei mozzi; le madri uscivano sulla soglia delle case a rattoppare le reti; i vecchi, accoccolati su certi petroni con le spalle al muro, succhiavano gravemente i cannelli delle pipe di gesso; i giovani, frattanto, seduti sul margine, con le gambe penzoloni verso la riva, stavano a chiacchiera tra loro, motteggiando di tratto in tratto le ragazze, che, appoggiate ai fianchi della barca nera, non badando ai discorsi dei giovani, scambiavano qualche parola sotto voce e guardavano distrattamente dalla parte del mare. In quelle ore si contemplava molto Maddalena, poich? per tante altre del giorno l'aspro lavoro non consentiva di cedere alla tentazione. E la contemplavano anche due guardie di finanza, pi? fissamente che non avrebbero guardato una barca sospetta, e si stringevano d'un altro punto il cinturino di cuoio. ? strano a vedere come tutte le guardie di finanza abbiano la vita sottile! Senza dubbio, bisogna scorgere in ci? la mano provvidenziale del Governo, lodevolmente sollecito di conservare la purezza delle linee in quel rispettabile corpo.
Ma le contemplazioni di tanti adoratori non toccavano il cuore di Maddalena. Ella era indifferente ai motteggi dei pescatori e ai mesti silenzi delle guardie di finanza. Aveva l'aria di non sentire, di non veder nulla dintorno a s?; si volgeva qualche volta lentamente ad osservare i bambini che ruzzavano nella barca; quindi, rifacendosi al primo atteggiamento, guardava il mare e pensava. Quell'ampia distesa di azzurro possedeva il cuore di Maddalena. I segreti della fanciulla erano tutti l?, su quella linea sottile e sfumata, dove il glauco delle onde pareva confondersi col perlato del cielo. Quando l'orizzonte si restringeva dinanzi a lei, e il mare verdastro ribolliva, e le creste bianche dei cavalloni s'incalzavano furiose alla spiaggia, Maddalena appariva pi? concentrata e pi? triste. Il mare si chetava, la linea dell'orizzonte si allontanava ancora, consentendo uno spazio maggiore allo sguardo, e il volto di Maddalena si rasserenava, ma quietamente, tacitamente, per virt? di un interno pensiero che viveva di s? medesimo e non godeva di espandersi, o ne ignorava l'arte e il bisogno.
Qualche vecchio pescatore, prendendo ardire dagli anni, le diceva talvolta, rasentando la soglia della casa su cui ella stava affacciata:
-- State di buon animo, Maddalena! Vogliamo ballare, quando Pietro ritorner?! --
A quelle parole Maddalena si faceva rossa rossa.
-- Non so che cosa vogliate dire; -- rispondeva frattanto.
Ma sorrideva, quando le parlavano cos?; poscia, per nascondere il suo turbamento al vecchio motteggiatore, chinava la fronte e guizzava destramente in casa.
Si erano parlati la prima volta alla fontana del porto. E non vi sembri mal scelto il luogo da ci?; primieramente perch? lo aveva portato il caso, e poi perch? il caso non poteva darne uno pi? acconcio, come scena, ad un idillio amoroso.
Tra le noie del vivere a Varigotti c'? questa dell'acqua, che al piano ? tutta salmastra dalle infiltrazioni del mare, se pure non ? pi? giusto il dire che ? tutta acqua marina, non abbastanza filtrata dalle arene del lido. Sufficiente per innaffiare le ortaglie e gli agrumi, quell'acqua non serve egualmente a tutti gli usi domestici; donde la necessit?, per chi non abbia un buon pozzo pi? dentro terra, di recarsi ad attinger l'acqua da una fontana alle falde del monte, in un piccolo fosso, scavato tra due muri di villa, di fianco alla strada provinciale. La vena ? scarsa, specie nei mesi pi? caldi, e talvolta occorrono quindici minuti buoni perch? lo smilzo zampillo basti a riempire una secchia. Voi gi? vedete le conseguenze del fatto. Tutte le Rebecche del vicinato vanno lass?, a certe ore, con le secchie, le brocche, le stagnuole; vi rimangono un pezzo, sedute sui lastroni, aspettando ognuna il suo turno; e mentre l'acqua cade lenta nella secchia, si fa nella brigata femminile un gran chiacchier?o, a cui prendono parte anche i giovinotti del paese, quando passano di l? e si trattengono un istante, magari anche parecchi, con le gomita appoggiate al parapetto della strada.
Col? era andata un giorno la bella fanciulla, con la sua secchia di rame stagnato. Il cielo era d'un sereno smagliante, il mare cheto, lucido e terso come uno specchio d'acciaio brunito. Le rupi rosseggiavano al sole, chiazzate qua e l? da ombre cenerognole e da macchie di verde pallido; la via maestra biancheggiava larga, asciutta e polverosa; tra i vigneti a solat?o svolazzavano le farfalle candide come pezzettini di carta velina raggirati per aria dal ventaglio d'un giocoliere giapponese; su per i tronchi biancastri degli olivi cantavano le cicale con quel loro monotono metro, che non turba l'estro ai poeti e concilia il sonno ai lettori di prose. Pietro, in quel mentre, appariva sul ciglio della strada, venendo dalla spiaggia del porto, dov'era andato a tuffarsi nell'acqua salsa e a raccogliere i frutti di mare lungo le pareti della scogliera. Anche Pietro soleva andar solo. Il marinaio si avvezza alla solitudine stando tante ore del giorno e della notte a guardia sul ponte; quando poi ? sbarcato, si pu? dire che ci abbia presa la piega, senza contare che all'uomo rimasto per tanti mesi tra cielo ed acqua, ? gi? bastante sollievo passeggiare sul saldo terreno, e pi? grande ancora aggirarsi per i campi e le balze dove ? vissuto fanciullo.
Pietro aveva gi? veduta parecchie volte la bella Maddalena, in chiesa, le domeniche, all'ora della messa, o dei vespri. Ma egli non si era mai mescolato ai crocchi che si formavano sul piazzale, e donde si soleva bisbigliare una galanteria, od una celia con intenzione di galanteria, alle belle ragazze che escivano dalla casa di Dio. Era delicato come una sensitiva, il povero Pietro Bardini; n? solamente per s?, ma anche per gli altri, e in particolar modo per le donne, di cui sentiva istintivamente il pudore, e che egli non si sarebbe mai arrisicato ad offendere con la guardata insistente, o col motteggio volgare. Poteva parer timido di soverchio, co' suoi occhi cilestri e la sua bella barba fine e dorata, anche ruvido, se volete, ma non plebeo di sentire, o di modi.
Maddalena, come vi ho detto, era sola, in quella pace meridiana, ed anche sicura di s?, come ? dato di esserlo in quei luoghi, dove la civilt? non ha ancora portati i suoi viz? eleganti, e dove, insieme con la volgarit? che sapete, ? pur grande il rispetto, come ? semplice il costume. In tutta la valle del porto di Varigotti non si vede che una casa, ed ? quella del guardiano della strada ferrata; ci suda l'orario diurno e notturno un povero figlio d'Adamo, c'intristisce una sposina cenciosa, e ci prospera una nidiata di marmocchi, che Dio manda sempre a chi ne ha pochi da spendere. Ma, in quella solitudine, Maddalena stava sicura come tra le pareti domestiche, sotto gli occhi vigili e grifagni di monna Brigida, che era, ma non pareva, sua madre.
Pietro, risalendo la strada per ritornare in paese, venne a passare daccanto alla fanciulla. Recava tra le mani un ramettino di rovo, da lui reciso poc'anzi in una siepe, poich? lo avevano colpito le fitte rappe di more mature e luccicanti ond'era tutto gremito. E aveva rallentato il passo, vicino a Maddalena, e con voce tremante d'insolita commozione le aveva rivolto il suo primo saluto.
-- Buon giorno, Maddalena.
-- Buon giorno, Pietro; -- rispose la fanciulla, volgendo lo sguardo a lui, ma non torcendo intieramente il viso dalla secchia.
Il dialogo poteva finir l?. Ma Pietro si sentiva come inchiodato sul margine della strada. Certi ribollimenti del suo sangue lo avvertivano che quello era il momento di dire a Maddalena in un punto tutto ci? che egli si era tenuto in corpo da un anno.
-- Mi permettete, -- diss'egli, sporgendo timidamente la mano, -- di offrirvi queste more in regalo?
-- Grazie; -- rispose la fanciulla. -- Portatele a vostra sorella Giovanna. Non le avrete mica colte per me. --
Un altro, pi? rotto a certe garbatezze del discorso, avrebbe trovato in quelle parole l'appiglio per farle una dichiarazione. Ma Pietro era semplice come un fanciullo.
-- Direi bugia; -- replic? egli. -- Le ho colte perch? erano belle. Vedo voi per istrada, e sarei contento se voleste accettarle. Non mi dite di no. Le paragonerete coi vostri occhi. --
Prima che egli avesse soggiunta quell'ultima frase, che gli costava, vi so dir io, uno sforzo sovrumano, Maddalena aveva accettato il presente, per non aver aria di fare la ritrosa, e senza ragione, con un galantuomo, col fratello d'una sua amica d'infanzia, il quale aveva accompagnata l'offerta con un gentilissimo deprecativo: "non mi dite di no,,. Ma quell'ultima frase, che era un complimento in piena regola, e su cui non si poteva prendere abbaglio, la turb? fortemente. La mano le trem?, mentre gi? s'era accostata al gambo del ramoscello, e le spine le punsero le dita. Al gesto ch'ella fece, al grido che le sfuggi dal labbro, Pietro si turb? anche pi? fortemente di lei.
-- Ah, povero me! -- grid? egli. -- Sangue!
-- No, non badate, non ? nulla; -- rispose Maddalena.
-- Ma s?, vi dico. Eccolo l? che spiccia dal dito. Oh, come mi rincresce! Son proprio uno sgarbato!
-- Che cosa dite voi ora? Non sar? questa la prima volta che una spina mi punge.
-- Capisco; ma per colpa mia!... Maddalena, permettete? Chi ha fatto il male far? la penitenza. --
Non era una penitenza, davvero; ma Pietro, l? per l?, non rinvenne una frase pi? adatta alla circostanza. N? Maddalena ci bad? pi? che tanto.
Pietro aveva preso con fraterna cura il dito di Maddalena, e premeva il polpastrello, per farne spicciare il sangue.
-- Manco male; -- diss'egli, dopo una breve ma diligente ispezione. -- La spina non c'? rimasta. Vedete? --
E premeva ancora, dolcemente, per non farle male.
Ma il diavolo ? sempre l? in agguato, a spiar le occasioni. Figuratevi che il maligno s'attacca perfino ai santi. La vista di quel sangue diede le vertigini a Pietro. Aveva tra le mani un dito di Maddalena, l'anulare. A farlo a posta, era proprio l'anulare!
Egli era chinato su quel dito, con quella cura fraterna che vi ho detto or ora. E sia che si chinasse ancora un poco, o che alzasse un poco quel dito, che io non saprei ben dirvi come fu, fatto sta che la cura perdette ogni carattere fraterno, e la goccia del sangue di Maddalena and? a finire.... Lo indovinate, dove and? a finire quella goccia vermiglia?
Lei, confusa, non aveva detto nulla. Pietro era sparito, prima che lei si fosse riavuta dal suo piccolo smarrimento. E la secchia, posta sotto allo zampillo della cascata, era piena da un pezzo, anzi traboccava; e il cuore di Maddalena del pari.
La mattina seguente, mentre Giacomo Mend?ro, il padre di Maddalena, ritornava dalla pesca delle ariguste, Pietro se gli avvicin? sulla riva, per aiutarlo a trarre in secco la barca. Maddalena si era gi? fatta sulla soglia della casa, per andare a prender le nasse; ma aveva veduto Pietro e si era tirata dentro sollecita. Per quanto innocente, un segreto esisteva tra loro, ed ella non voleva arrossire al cospetto di Pietro.
-- O dove sar? andata a riporsi quella tenerina, -- diceva frattanto il vecchio Giacomo Mend?ro, -- ch'ella non viene a scaricare le nasse?
-- Attender? alle faccende di casa; -- rispose Pietro. -- Non posso aiutarvi io, a far questo ed altro?
-- Ah, s?; -- replic? il vecchio. -- Ma io non vi potr? aver mica tutti i giorni ai miei comandi.
-- Eh, se voi voleste, padron Giacomo, perch? no? --
Add to tbrJar First Page Next Page