Read Ebook: Dalla rupe: novella by Barrili Anton Giulio
Font size:
Background color:
Text color:
Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page
Ebook has 601 lines and 36013 words, and 13 pages
-- Eh, se voi voleste, padron Giacomo, perch? no? --
Padron Giacomo aveva alzata la fronte e inarcate le ciglia a quella bottata improvvisa.
-- Pietro Bardini, -- diss'egli, -- che discorsi son questi?
-- Son discorsi.... sono.... -- balbett? Pietro, -- che se voi non avete ancora promessa la vostra figliuola a nessuno, ve la domando io. --
Aveva annaspato un pochino, il povero Pietro, ma la frase gli era finalmente venuta intiera dalla strozza. E un respiro tanto fatto, che accompagn? le ultime parole, fu il premio che egli si concesse per averle proferite.
Padron Giacomo fece un tal gesto di maraviglia, che da casa sua dovettero sicuramente vederlo.
-- Orbene, padron Giacomo, voi non mi rispondete nulla? Vi ho forse offeso? -- ripigli? Pietro, con ansia.
-- Oh, questo poi! -- disse Giacomo Mend?ro. -- Spero che non coglierete i moscerini per aria.
-- Ma ditemi, almeno; -- incalz? il giovane; -- l'avreste gi? promessa a qualcuno?
-- Neanche questo ? vero.
-- Dunque?
-- Dunque, -- sentenzi? Giacomo Mend?ro, dopo aver dato un'occhiata in aria, come se guardasse il tempo, -- io dico che un altr'anno saremo dello stesso mese.
-- Che, forse vi par troppo giovane ancora?
-- Eh, qui potreste avere indovinato; -- rispose il vecchio pescatore, ridendo. -- E poi, sentite, Pietro Bardini; voi dovete partire tra poco. Non avete l'imbarco per settembre?
-- S?, -- disse Pietro, -- ma, quando volessi, potrei anche lasciarlo.
-- Non lo vorrei io, corpo di Diana! Che cosa fareste, senza navigare? Il campo che vi ha lasciato vostro padre non basta mica a darvi da vivere! La casa e l'orto li avete lasciati intieri a vostra sorella; e questo vi fa onore, perch? cos? avete dimostrato di essere un buon figliuolo e di volerla collocare come essa si merita. Ma siete povero, Pietro Bardini, e dovete lavorare, come il figlio di mio padre. Per pescatore, lasciate che ve lo dica, ne sapete troppo. Avete gi? fatto sei viaggi di Levante, mi pare, e due d'America. Siete secondo di bordo; ancora otto mesi di navigazione, e potete prender patente di capitano.... Ve l'ho detto, Pietro; un altr'anno saremo dello stesso mese. E se voi allora sarete della stessa opinione, me lo direte, ed io vi risponder?.
-- Purch? non la promettiate ad altri... -- balbett? il povero Pietro.
Una voce stridula ed acuta interruppe la conclusione di Pietro. Era la voce di monna Brigida, apparsa in quel punto sulla soglia di casa.
-- Che fate voi, disutilaccio? Spendete il vostro tempo a discorrere col Bardini?
-- Eh, il Bardini ? di buona famiglia, e ci si pu? stare a discorrere, senza perdere il credito; -- rispose Giacomo Mend?ro, rispondendo al grido della sua grifagna met? con una filosofica e maritale alzata di spalle.
-- Potreste spicciarvi; -- ripigli? monna Brigida, che non aveva bene udita la risposta. -- C'? da portar le ariguste a Finale, che il sindaco le aspetta.
-- Le aspetti ancora un pochettino; -- grid? padron Giacomo, seccato.
Poi sottovoce aggiunse:
-- Come aspetterete voi, Pietro Bardini.
-- Ahim?! -- disse Pietro, chinando la testa, mentre prendeva le nasse dalle mani di Giacomo Mend?ro, per deporle sulla spiaggia.
-- Ed anche con quella diavola di mia moglie avete a fare i conti, sapete? -- prosegu? il vecchio pescatore. -- Toccher? a voi di prenderla con le buone. Chi vuole la figlia accarezzi la mamma. Io una volta sapevo come ridurla, -- soggiunse Giacomo Mend?ro, facendo un gesto altrettanto persuasivo quanto risoluto ed energico; -- ma ora, con la figliuola, che di ogni piccola cosa si spaventa, non son pi? buono neanche a dare un biscottino. Ah, si diventa vecchi e imbecilli! Non vi lasciate prendere il timone, Pietro; siate fermo di mano! Cio?, intendiamoci, -- conchiuse il vecchio, ridendo, -- se si tratter? di governare la mia figliuola, non farete nulla di nulla.
-- Potete crederlo, padre mio! -- esclam? prontamente il giovane. -- Perch? io, con vostra licenza, vi considero e vi rispetto gi? come mio padre.
-- E sia, se cos? vi piace. Ero tanto amico del vostro! Ma badate, Pietro Bardini; bisogna entrare nelle grazie di monna Brigida; se no, io non rispondo di nulla. --
Pietro s'inchin?, promettendo a s? stesso di non perdere nessuna occasione di riescir nell'intento.
Quella mattina, a tavola, mentre Maddalena scodellava la minestra maritata, cibo prediletto dei Liguri, monna Brigida chiese al suo grave compagno:
-- Di che cosa avevate a discorrere col Bardini, che siete rimasto un'ora laggi?, prima di scaricare le nasse?
-- Ah, -- rispose Giacomo Mend?ro. -- Discorsi in aria.
-- In aria! -- ripet? monna Brigida, piantando i suoi occhi grifagni nel volto del marito, che aveva stimato molto opportuno di assumere una espressione melensa.
-- Sicuro, in aria; come a dire sul tempo, sul sereno, sulla pioggia, sul pi?, sul meno, e su tutto quell'altro che vi piacer? di aggiungerci.
-- Cos? rispondete voi, quando non volete rispondere! -- osserv? monna Brigida, imbizzita.
-- E che cosa v'ho a dire di pi?, se non abbiamo parlato di nulla? Non ? dunque pi? permesso, a Varigotti, quando si ritorna da lavorare, non ? pi? permesso di fermarsi un tantino per caricare la pipa e barattar due parole con un bravo giovinotto, che vi aiuta a tirare la lancia in secco e a calare le nasse sulla rena? Tanto pi? quando nostra figlia non si muove, per venirci a dare una mano?
-- Padre mio, -- rispose Maddalena, arrossendo, -- stavo rattoppando le vostre calze di lana. Ho veduto che ci avevate Pietro Bardini ad aiutarvi, e sono rimasta a finire il lavoro.
-- Cos? deve fare una brava figliuola, come sei tu; -- replic? Giacomo Mend?ro. -- Ed ora, con la benedizione di Dio, mangiamo questa minestra. Del resto ci sar? tempo a ragionare; non ? vero, Brigida? --
La vecchia accenn? una spallata e non rispose parola. A Maddalena il cuore diede un balzo violento. "Del resto ci sar? tempo a ragionare,, aveva detto Giacomo Mend?ro a sua moglie. Non erano dunque stati tutti discorsi sul sereno e sulla pioggia, sul pi? e sul meno, tra lui e Pietro Bardini? Ah, quel Pietro era davvero un bravo giovinotto, come, battendo forte sull'aggettivo, lo aveva chiamato suo padre.
Dopo quel primo incontro alla fontana del porto, non ci fu pi? occasione per i due giovani di trovarsi a discorrere insieme. N? egli cercava occasioni, discreto e riguardoso com'era; n? ella and? pi? cos? lontano da casa, parendole che a quel primo dialogo, breve, s?, ma andato subito agl'impeti della passione, non fosse da dare un compagno. Pietro usava in quella vece passeggiar molto sulla riva del mare; ch? veramente gli sarebbe stato difficile trovare un'altra via, dopo quella maestra, che correva tutta fuori del paese. Ma assai di rado si arrisic? a passare, anche girando largo, davanti all'uscio di Maddalena, e si content? di vederla e di essere veduto da lunge. Qualche volta, di buon mattino, scorgendo la barca di Giacomo Mend?ro, che girava la punta della penisola per venire a terra, and? a piantarsi sulla spiaggia, per offrire il suo aiuto al vecchio pescatore. Il quale mostr? sempre di gradirlo, come potete immaginare; ma gli fu anche pi? grato della moderazione con cui egli usava profferirgli la sua servit?, troppo evidentemente filiale.
Pietro avrebbe pur voluto parlare a monna Brigida. Ma come, se la moglie di Giacomo Mend?ro stava quasi sempre in casa, dove egli non avrebbe potuto metter piede senza incontrare la figlia? Pietro era timido, ve l'ho detto, ma era anche pi? delicato, e non voleva far cosa che turbasse quella cara fanciulla. Un giorno finalmente combin? monna Brigida alla svolta d'un vicolo, mentre ella ritornava da comperare qualche cosa. Le diede il buon giorno pi? soavemente che gli venisse fatto, ed ella gli rese il saluto, ma a fior di labbro e con piglio sdegnoso.
Che aveva monna Brigida, che faceva sempre il viso arcigno alla gente? Giacomo Mend?ro soleva dire che sua moglie non sapeva rassegnarsi ad invecchiare. E difatti, se non era vecchia, pareva; a quarantadue anni, ch? la sua fede di nascita non ne indicava di pi?, monna Brigida ne mostrava in volto sessanta. Un giorno, in un alterco che ella aveva dovuto sostenere con una comare del vicinato, era stata salutata col nome di strega, anzi di brutta strega, e questo non aveva aiutato a rammorbidire il suo carattere, gi? tanto scontroso e stizzoso.
Come da una tal madre fosse nato quel miracolo di figliuola, in verit? non si giungeva a capire. Qualcuno raccontava che ella, durante la sua gravidanza, fosse ogni giorno in chiesa a contemplare un bambino Ges?, roseo, paffutello, con gli occhi neri e i capelli biondi e ricciuti. Ma questo non era necessario, poich? per solito le femmine patrizzano. E Giacomo Mend?ro era stato un bell'uomo, sebbene troppo presto, per la grama vita che faceva, la sua bellezza fosse andata a' cani, e aveva anche avuti i capegli d'un biondo acceso, che arieggiava il colore dei capegli di Maddalena.
Ma ritorniamo a Pietro Bardini. Egli aveva notata l'asprezza del saluto; cionondimeno, poich? non voleva perdere quell'occasione, cerc? di appiccare discorso con la fierissima donna. Ma lei, che aveva il suo latino bell'e fatto, gli mozz? le parole in bocca.
-- So quello che vorreste dirmi, Pietro Bardini. Risparmiate il vostro fiato, perch? gi? ho fatto cantare il merlo. Se avete delle idee su qualche persona di casa mia, levatevele pure dal capo.
-- Perch?, Brigida? -- diss'egli, impallidendo. -- Non mi vorreste per figlio?
-- No.
-- E la ragione, se ? lecito? Ho qualche cosa al sole. Sar? presto capitano al lungo corso.
-- Troppe cose, troppe cose! -- ribatt? monna Brigida. -- Io non domando tanto per la mia figliuola. Maddalena sposer? un pescatore, come lo ha sposato sua madre. --
Di questo proposito, espresso ricisamente e con un certo senso di amarezza, Pietro non poteva argomentare la ragione; anzi non ce ne vedeva nessuna. Ma c'era, la ragione, e potete saperla voi ora, com'egli la seppe pi? tardi. Il padre di Pietro Bardini era stato, in sua giovent?, come si direbbe, uno dei migliori partiti del paese. Egli aveva da principio guardata con una certa insistenza la Brigida, ed ella aveva sperato di diventare un giorno o l'altro la moglie del Bardini. Ma lui, tutto ad un tratto, s'era voltato ad un'altra, che chiamavano ironicamente la Signora, perch? sapeva leggere e scrivere e ci aveva anche un pochettino di educazione. Brigida, lo indovinate gi?, se l'era legata al dito. Lasciata in asso dal Bardini, che era agiato, aveva dovuto rassegnarsi a sposare Giacomo Mend?ro, che era povero in canna. Da Bardini cadere in Mend?ro non avrebbe voluto dir nulla, come casato, perch? a Varigotti, quando non si ? Bardini si ? Mend?ro, e viceversa; e in questi due casati ci sono i ricchi e i poveri, come ? naturale che la vada, dopo tante generazioni di matrimon? fatti in paese, e di rampolli moltiplicati a furia, secondo le intenzioni e i precetti di Dio. Ma restar povera, dopo aver sperato di diventar ricca, e vedersi passare avanti quella smorfiosa della Signora, non conveniva a Brigida, e gliene rimase l'amarezza nel cuore.
La madre di Pietro era morta dopo avergli dato una sorella. E Brigida aveva detto: "Sta bene.,, Poi era morto il padre di febbre gialla, ritornando da Rio Janeiro. E Brigida aveva detto: Ha avuto il suo conto. Implacabile nell'ira come una Dea dell'antichit?, non poteva soffrire neanche i figli della coppia maledetta. La sua bellezza era sparita, tra i rigori della povert? e dell'assidua fatica; gli amori erano andati con la bellezza; ma le erano rimaste le grinze alla pelle e i sordi sdegni nel cuore. Perch? di gelosie intelligenti non era neanche a parlare. Sentiva un odio tenace e profondo, di cui non avrebbe saputo dire la causa, come non la saprebbero dire del loro i cani e i gatti, che non hanno lette, e per una semplicissima ragione, le umoristiche spiegazioni di Esopo.
Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page