bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read Ebook: La città italiana nell'alto Medio Evo: Il periodo langobardo-franco by Mengozzi Guido

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page

Ebook has 604 lines and 105894 words, and 13 pages

GUIDO MENGOZZI

La citt? italiana nell'alto medio evo

Il periodo langobardo-franco

ROMA ERMANNO LOESCHER & C?

SIENA 1914 -- STAB. ARTI GRAFICHE LAZZERI

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

La citt? romana, gota e bizantina

Questa condizione di cose fece s? che le linee fondamentali dell'organizzazione politica romana si formassero in modo singolare. Il perdurare delle lotte interne ed esterne indusse a costituire un nucleo pi? saldo e durevole, favorito dalle condizioni topografiche, nucleo che divenne cos? capoluogo ad un tempo del territorio e centro di organizzazione della difesa. Ed a questo fenomeno, per cui gi? si divergeva dal primitivo sistema barbarico, nel quale, pur in sedi relativamente fisse, oltre la rotazione delle terre, troviamo la vita in villaggi facilmente abbandonabili, si aggiunse, come effetto a causa, quello della maggior considerazione della terra stessa. Questa, appunto perch? limitata, ebbe tanta importanza da superare quella dei rapporti familiari, prevalenti nell'organizzazione barbarica, e costitu? la base di ogni rapporto giuridico.

Sotto l'auctoritas del pater, oltre i parenti, vivevano anche tutti coloro che, per vicenda sfortunata di guerra -- deditio -- o per patto amichevole -- applicatio -- si trovavano alla sua dipendenza.

Lo Stato primitivo costituisce -- si sa -- un cielo chiuso entro cui non si entra che attraverso l'<>. Nell'epoca in cui prevale il potere dei capi delle <> di fronte a quello del re, che, in tempo di pace, si limita a regolare i <> e lo sviluppo edilizio, anche questo diritto di rappresentanza ? esercitato prevalentemente dai <>. Pi? tardi, per?, il potere regio, favorito dalla naturale scissione degli antichi gruppi gentilizi in pi? piccoli nuclei famigliari riconnessi al capostipite ma da esso distinti e separati, fu avvantaggiato enormemente per il rapido incremento della popolazione. Quest'aumento, dovuto in parte alla necessit? di soddisfare bisogni, ai quali il sistema agnatizio non sopperiva affatto o inadeguatamente, e, in parte di gran lunga maggiore, causato dall'immissione di elementi vinti ritenuti meno pericolosi se tolti dal luogo di origine, port? alla costituzione entro la <> di una classe speciale in condizione giuridica inferiore a quella dei <> originarii.

Add to tbrJar First Page Next Page

 

Back to top