bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read Ebook: La città italiana nell'alto Medio Evo: Il periodo langobardo-franco by Mengozzi Guido

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page

Ebook has 604 lines and 105894 words, and 13 pages

Sotto l'aspetto della sua connessione territoriale la <> ? stata fino ad ora divisa in due grandi categorie: urbana quella entro le mura -- fatta eccezione per Roma i cui <>, come vedemmo, sono considerati parte integrante della citt?; -- rustica l'altra.

<>.

Ed in questa interpetrazione concorda anche il senso della parola <> quale la troviamo usata in tutti e due i passi. Essa non indica soltanto l'opera che si presta con l'intervento di una determinata persona, ma anche un certo sacrifizio pecuniario da parte di quest'ultima: sacrifizio che pu? giungere fino ad una contribuzione vera e propria, strettamente connessa con l'opera prestata come, per esempio, nella legge dell'anno 406 con cui Onorio e Teodosio limitano ai soli Comites e Magistri militum il diritto di pretendere dalle citt? il riscaldamento dei loro bagni privati .

Lo scopo generico delle due disposizioni dunque ? eguale: vediamo ora se lo stesso si pu? dire del fine specifico di ciascuna di esse.

La legge dunque vuole che questi magistrati non facciano abuso dei poteri da essi tenuti sui provinciali fino a costringerli a fornir loro tutto il necessario per i loro viaggi, precisamente come per il servizio pubblico erano tenuti a farlo gli appositi mancipi e, sopratutto, non adoperino per loro esclusivo e particolare vantaggio i servi o i buoi di essi, sempre, ben inteso, sotto lo specioso pretesto che si trattasse di un pubblico tributo. Infatti ? da tener presente che mentre il <> vero e proprio ? un servizio instaurato dagli imperatori e mantenuto con le contribuzioni delle citt? e dei privati, tali contribuzioni non giungono tuttavia a rivestire un carattere specifico di destinazione esclusiva a quel particolare scopo, come avviene invece per le contribuzioni dell'annona e dell'<>.

Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page

 

Back to top