bell notificationshomepageloginedit profileclubsdmBox

Read this ebook for free! No credit card needed, absolutely nothing to pay.

Words: 193749 in 39 pages

This is an ebook sharing website. You can read the uploaded ebooks for free here. No credit cards needed, nothing to pay. If you want to own a digital copy of the ebook, or want to read offline with your favorite ebook-reader, then you can choose to buy and download the ebook.

10% popularity   0 Reactions

SCRITTI POLITICI

DI

EDIZIONE ORDINATA DALL'AUTORE.

FIRENZE. FELICE LE MONNIER. 1853.

AVVERTIMENTO DELL'EDITORE.

Comechessia, essendomi venuto a notizia che il signor Mamiani non ha interamente deposto gli scrupoli a cui qui dianzi accennavasi; n? potendosi ormai soprattenere il divulgamento di questo Volume, ch'? gi? in procinto di spedizione e da assaissimi richiesto; ho stimato dicevol consiglio, a far piena fede dell'animo di lui, il produrre alcuni brani di una lettera ch'egli scrive intorno a ci? ad un suo quasi conterraneo ed amico. -- -- --

In queste parole se molti ammireranno, com'? ben certo, la modestia rarissima di chi ponevale in carte non coll'intento che fossero depositate nel seno dell'amicizia, ma con quello assai manifesto che servissero di avvertenza alla presente pubblicazione; io spero altres? che altri vorranno leggervi e l'acquiescenza di lui al mio proprio divisamento, e la mia brama di adempiere ad ogni pi? squisita maniera di riguardi verso la persona dell'onorevole Autore. Per ci? poi che concerne alle materie, delle quali in questo come in ogni altro caso mai non m'ebbi arrogato il sapere n? il voler giudicare, mi gode l'animo di poter rimettere i leggitori a quello che ne ? ragionato da un valoroso giovane Piemontese nella qui seguente Prefazione.

F. LE MONNIER.

PREFAZIONE

Terenzio Mamiani si connumera fra i pi? valorosi continuatori della antica scuola politica italiana. La quale fiorita, prima in Europa dopo il rinascimento, merc? sovrattutto dei Fiorentini e dei Veneti ingegni, non pure ? splendido monumento del passato, ma, siccome quella che poggi? sui veri ed inconcussi principii, sar? per essere buona guida sola essa nei progredimenti avvenire. La tradizione sua sembr? chiudersi con Paolo Sarpi e colla libert? delle Repubbliche, a malgrado della copiosa bibliografia del seicento, e non ostante le onorate prove che, pur ormeggiando i Francesi, fecero nello scorso secolo i Napoletani massimamente; e non venne ripigliata con originalit? di vena e sincerit? di nazionale impronta, fuorch? nei tempi a noi pi? vicini, dapprima, grazie agli scritti di Gian-Domenico Romagnosi e di Ugo Foscolo, poscia per opera di quegli illustri coetanei che ognuno nomina a dito.

Cotesto ritegno salutare induceva forse in essi una eccessiva timidit? di speculazione, per cui il loro pensiero si raggirava di soverchio nei nudi fenomeni, e rado assorgeva alle origini e alle supreme ragioni del diritto, fuor delle quali s'immiserisce la discussione dei problemi sociali, e l'arte stessa del governare manca di base certa. Per lo che il progresso naturale della scuola italiana rinnovata dovea consistere appunto nell'accoppiamento del severo metodo sperimentale del Machiavello colla generosa e libera signoria dei veri ideali, nella cui contemplazione il genio di Giambattista Vico si era levato solitario e gigante.

Chi raccolga questi sensi che informano gli scritti del Foscolo e gli riscontri con quelli che signoreggiano le prose di Terenzio Mamiani, vedr? quanta amicizia di pensieri e comunanza di affetti corra fra i due Italiani, e come si accordino a capello nelle pratiche conclusioni e negli intendimenti finali. Del che mal si renderebbe ragione ove si avesse l'occhio solamente alle diversit? che passano fra le qualit? dell'ingegno dei due scrittori, l'uno dei quali precipita il corso coll'impeto della bufera, e l'altro il prosegue colla tranquilla maest? di un fiume arginato; ma di leggieri se ne avr? la spiegazione quando si consideri che ambidue, tenerissimi essendo della italianit?, educarono la mente sui patrii esemplari, e da questi ritrassero l'abito di sperare le cose alla luce del vero obbiettivo, e non gi? colla lente variopinta del desiderio e del sentimento proprio. Vero ? che il Foscolo cresciuto fra il sensismo dello scorso secolo e la scuola dell'Enciclopedia, e, per natura, incline ad una irosa melanconia, accolse ne' suoi libri principii al tutto contrarii a quelli che invalgono oggid? intorno ai dogmi della vita universa, e che sulle origini e su' fini sociali ragiona per lo pi? colle funeste teorie del tetro filosofo di Malmesbury; le quali ove si menasser buone da senno, sarebbe follia il travagliarsi a felicitare la razza umana ed a riformare il governo dei popoli. Il Mamiani invece, alunno e campione della spiritualit? che regna la filosofia presente, e fedele alle umane ispirazioni del Cristianesimo, il quale abbraccia l'intiera famiglia dei viventi come fratelli ed apre ai caduti la via della redenzione anche quaggi?, si aggira e spazia in pi? serena regione di pensamenti, e studia i quesiti del viver socievole colla fede e coll'amore che ingagliardano l'ingegno e lo allenano allo scoprimento della verit? riposta.


Free books android app tbrJar TBR JAR Read Free books online gutenberg


Load Full (0)

Login to follow story

More posts by @FreeBooks

0 Comments

Sorted by latest first Latest Oldest Best

 

Back to top