Read Ebook: Marocco by De Amicis Edmondo
Font size:
Background color:
Text color:
Add to tbrJar First Page Next Page
Ebook has 905 lines and 95552 words, and 19 pages
aggior parte non hanno addosso che una semplicissima cappa bianca; eppure quanta variet? fra di loro! Chi la porta aperta, chi chiusa, chi tirata da un lato, chi ripiegata sulla spalla, chi infilata, chi sciolta, ma sempre posta con garbo, variata di pieghe pittoresche, cascante, in linee facili e severe, come se l'avesse panneggiata, o piuttosto, come la vorrebbe saper panneggiare un artista. Ognuno di costoro arieggia un senatore romano. Stamattina l'Ussi ha scoperto un meraviglioso Marco Bruto in mezzo a un gruppo di beduini. Ma se non ci ? abituata la persona, non basta la cappa a nobilitar la figura. Parecchi di noi n'han comperata una per il viaggio, e se la provarono; e m'? parso vedere dei vecchietti convalescenti infagottati in un lenzuolo da bagno.
Non ho ancora visto tra gli arabi un gobbo n? uno storpio n? un rachitico; ma molti senza naso, effetto di morbo celtico; moltissimi ciechi, e i pi? fra questi colle occhiaie vuote; vista che mi fa rabbrividire quando penso che ad alcuni, forse, ? stato strappato il globo dell'occhio in virt? della legge del taglione, che vige nell'Impero. Ma nessuna bruttezza ridicola in mezzo a tante figure strane e rincrescevoli. Il vestito ampio nasconde i piccoli difetti, come la gravit? comune e l'apparenza lignea, terracea o bronzina delle carni, dissimula la differenza d'et?. Il perch? s'incontrano ad ogni passo uomini d'un'et? indefinibile, dei quali si pu? dire soltanto che non sono n? vecchi n? adolescenti; e o si giudicano maturi, e un lampo di sorriso rivela inaspettatamente la giovinezza; o si credono giovani, e il cappuccio rovesciato mostra tutt'a un tratto i capelli grigi.
Trovo, sinora, che non ? un'esagerazione quello che si dice della bellezza delle ebree marocchine, che ha un carattere suo proprio, sconosciuto in ogni altro paese. ? una bellezza opulenta e splendida, di grandi occhi neri, di fronti nivee, di bocche porporine, di contorni statuarii, una bellezza da palco scenico, che abbarbaglia da lontano, e strappa piuttosto un applauso che un sospiro, e piace di raffigurarsela in mezzo alle fiaccole e alle tazze inghirlandate d'un banchetto antico, come nella sua cornice naturale. Le ebree di Tangeri non vestono in pubblico il ricchissimo costume tradizionale; son vestite presso a poco all'europea, ma di colori ciarlatanissimamente vistosi, bl? solferino e rosso di carminio, giallo di zolfo e verde d'erba montanina, scialli e gonnelle che feriscon l'occhio da una collina all'altra; in modo che paiono donne ravvolte dentro a bandiere di tutti gli Stati del mondo. Il sabato, passando per le strade abitate dagli ebrei, si vedono da ogni parte quei colori, quei visi floridi, quegli occhioni dolci e ridenti, quelle treccie lunghe e nerissime; nidiate di ragazze chiassose e curiose; un rigoglio di giovent? e di bellezza sensuale, che contrasta vivamente colla solitudine austera delle altre vie.
Mi fanno ridere i ragazzi arabi. Di quei piccini, che possono appena camminare, anch'essi insaccati nella cappa bianca, non si vede altro che il cappuccio, e paiono spegnitoi ambulanti. La maggior parte hanno la testa rasa nuda come la mano, eccetto una trecciolina sul cocuzzolo lunga un par di palmi, che si direbbe lasciata apposta per poterli appendere ai chiodi come le marionette. Alcuni l'hanno invece dietro l'orecchio o sopra la tempia, con qualche ciocca di capelli tagliati in forma di quadrato o di triangolo, che ? il distintivo degli ultimi nati nelle famiglie. I pi? hanno un bel visetto pallido, un corpicino ritto e sciolto e un'espressione d'intelligenza precoce. Nelle parti pi? frequentate della citt?, non badano agli Europei; nelle strade appartate, si contentano di guardarli attentamente, coll'aria di dire:--Non mi piaci.--Qualcuno avrebbe voglia di dire un'impertinenza: glie la vedete scintillare negli occhi e guizzare sulle labbra; ma di rado se la lasciano sfuggire dalla bocca, non tanto per rispetto del Nazareno, quanto per paura del padre, che sente l'odore delle Legazioni. In ogni caso, per?, alla vista d'un soldo si quetano. Ma bisogna guardarsi da tirare il codino, perch? ieri, passando, diedi una tiratina a un fantoccio alto un palmo, e lui mi si volt? contro inviperito, borbottando alcune parole, che significavano, mi disse l'interprete:--Dio faccia arrostire tuo nonno, maledetto Cristiano!
Ho finalmente veduto due santi, che vuol dire idioti o pazzi, poich? qui, come in tutta l'Affrica settentrionale, ? venerato come santo colui al quale Dio, in segno di predilezione, ha tolto la ragione per ritenerla prigioniera nel cielo. Il primo era davanti a una bottega, sulla strada principale. Lo vidi da lontano e mi fermai. Sapevo che ai santi tutto ? lecito, e non volevo espormi a ricevere una legnata tra capo e collo come il signor Sourdeau, console di Francia, o uno sputo nel viso come il signor Drummond Hay. Ma l'interprete che m'accompagnava mi spinse innanzi dicendomi:--Vada franco; i santi di Tangeri han messo testa a partito dopo che le Legazioni fecero dare degli esempi sonori, e in ogni caso gli arabi stessi le servirebbero di scudo, per impedire al santo di compromettersi.--Allora passai davanti a quello spauracchio, osservandolo attentamente. Era un vecchio, tutto faccia e tutto pancia, coi capelli bianchi lunghissimi, una barbaccia che gli scendeva fin sul petto, una corona di carta intorno alla fronte, un mantello rosso sbrandellato sulle spalle e in mano una piccola lancia colla punta dorata. Stava seduto in terra, colle gambe incrociate e le spalle al muro, guardando con aria annoiata la gente che passava. Mi soffermai: mi guard?. Ci siamo--pensai--ora lavora la lancia.--Ma la lancia ebbe giudizio, e fui anzi meravigliato dell'espressione tranquilla e intelligente di quegli occhi e d'un risolino astuto che vi brillava dentro, come se volesse dire:--Tu aspetti ch'io ti dia addosso, eh? A esser minchioni! Era certamente uno di quegli impostori che, sani di mente, si fingono pazzi per godere i privilegi della santit?. Gli gettai una moneta ch'egli raccolse con sbadataggine affettata, e tornai verso la piazzetta dove, appena arrivato, ne incontrai un altro. Questo era santo davvero. Era un mulatto, quasi tutto nudo, appena umano nel viso, tutt'una crosta immonda dalla testa ai piedi, e secco a segno che lasciava veder lo scheletro osso per osso, e pareva un prodigio che vivesse. Girava lentamente per la piazza sorreggendo a fatica una gran bandiera bianca, che i ragazzi correvano a baciare, e un altro pezzente accompagnato da due rabbiosi suonatori di piffero e di tamburo, chiedeva la limosina per lui di bottega in bottega. Gli passai accanto, mi mostr? il bianco dell'occhio; lo fissai, si ferm?; mi parve che apparecchiasse qualcosa in bocca, mi scansai lesto lesto e non mi volsi pi? indietro.--Ha fatto bene, mi disse l'interprete, a scansarsi, perch?, se avesse sputato, lei non avrebbe avuto dagli altri arabi altra consolazione che di sentirsi dire: Non asciugare, fortunato Cristiano! Non cancellare il segno della benevolenza di Dio! Te benedetto, che il santo t'ha sputato sul viso!
Ho visto due bambini condotti in trionfo dopo la funzione solenne della circoncisione. Uno poteva avere sei anni, l'altro cinque. Erano tutti e due a cavallo a una mula bianca, vestiti d'abiti rossi, gialli e verdi, ricamati d'oro, e coperti di nastri e di fiori, in mezzo ai quali si vedevano appena i loro visetti pallidi, che serbavano ancora l'espressione dello spavento e dello stupore. Davanti alla mula, gualdrappata e inghirlandata come un cavallo di corte, camminavano tre sonatori col tamburo, il piffero e il cornetto, sonando furiosamente; dai lati e dietro, venivano i parenti e gli amici, uno dei quali teneva i bimbi fermi sulla sella, un altro porgeva loro dei confetti, altri li accarezzavano, alcuni tiravan schioppettate in aria saltando e gridando. Se non avessi saputo il significato della cerimonia, avrei creduto che quei poveri bimbi fossero due vittime condotte al sacrificio; e nondimeno era uno spettacolo non privo di gentilezza e di poesia. Ma l'avrei trovato anche pi? poetico, se non m'avessero detto che l'operazione sacra era stata fatta dal rasoio d'un barbiere.
Stasera ho assistito ad una strana metamorfosi di Racma, la serva nera del ministro. La sua compagna mi venne a cercare, mi condusse in punta di piedi davanti a un uscio socchiuso, e spalancandolo tutt'a un tratto, esclam?:--Guardi Racma!--Io rimasi talmente meravigliato dell'aspetto in cui mi si present? quella nera, ch'ero abituato a vedere nei panni di una modestissima schiava, che per un momento non credetti ai miei occhi. Avrei detto ch'era una sultana fuggita dal palazzo dell'Imperatore, la regina di Tumbuctu, una principessa di qualche regno sconosciuto dell'Affrica, venuta l? sul tappeto miracoloso di Bisnagar. Non la vidi che per pochi momenti, non saprei dire esattamente com'era vestita. Era un bianco di neve, un rosso di porpora e uno sfolgorio di larghi galloni d'oro, sotto un gran velo trasparente, che presentavano insieme col viso nerissimo una cos? fragorosa armonia di colori e una ricchezza cos? barbaramente magnifica da non trovar parola per descriverla. Mentre m'avvicinavo per osservarne i particolari, tutta quella pompa scomparve sotto il lugubre lenzuolo maomettano, e la regina si trasform? in spettro, e lo spettro scomparve, lasciando nella stanza il puzzo nauseabondo di selvaggiume, proprio della razza nera, che fin? di togliermi ogni illusione.
Udendo un gran chiasso nella piazzetta, mi affacciai alla finestra e vidi passare un nero con tutto il busto nudo, a cavallo a un asino, fiancheggiato da alcuni arabi armati di bastoni e seguito da uno sciame di ragazzi che urlavano. Sul primo momento credetti che fosse uno scherzo e guardai col cannocchiale. Mi ritirai inorridito. I calzoni bianchi del nero erano macchiati di sangue, che gocciolava dalla schiena. Gli arabi coi bastoni erano soldati che lo battevano. Domandai informazioni. Aveva rubato una gallina.--Fortunato lui!--mi disse un soldato della Legazione:--pare che non gli taglieranno la mano.
Sono da sette giorni a Tangeri, e non ho ancora visto il viso d'un'araba. Mi par di trovarmi in un grande veglione di donne mascherate da streghe, come se le figurano i bimbi, camuffate in un lenzuolo mortuario. Camminano a passi lunghi, lentamente, un po' curve, coprendosi il viso col lembo d'una specie di mantello di tela, sotto il quale non hanno altro che una camicia a larghe maniche, stretta intorno alla vita da un cordone, come la tonaca d'un frate. Del loro corpo non si vede che gli occhi, la mano che copre il viso, tinta di rosso coll'henn? alle estremit? delle dita, e i piedi nudi, pure tinti, infilati in larghe pantofole di cuoio giallo. La maggior parte non lasciano vedere che mezza la fronte ed un occhio: l'occhio, per lo pi?, scuro, e la fronte color di cera. Incontrando un Europeo per una strada appartata alcune si coprono tutto il viso con un movimento brusco e sgraziato e passano stringendosi al muro; altre arrischiano un'occhiata tra diffidente e curiosa; qualcuna, pi? ardita, saetta uno sguardo provocatore e abbassa il viso sorridendo. Ma la pi? parte hanno un aspetto triste, stanco, avvilito. Son graziose le ragazzine, non ancora obbligate a coprirsi; occhi neri, visetto pieno, carnagione pallida, boccuccie rotonde, mani e piedi piccini. Ma a vent'anni son gi? vizze, a trenta, vecchie, a cinquanta, disfatte.
V'? a Tangeri un mostro, una di quelle creature su cui non si pu? fissare lo sguardo, e che gettano per un momento anche nell'anima d'un credente lo sgomento del dubbio. Si dice che ? una donna; ma non sembra n? donna n? uomo. ? una testa d'urango, mulatta, coi capelli corti ed irsuti, uno scheletro colla pelle, coperta di cenci neri, quasi sempre distesa come un corpo morto nel mezzo della piazzetta, o seduta in un angolo, immobile e muta come un'insensata, quando non la molestino i ragazzi, ai quali si rivolta urlando o piangendo. Pu? aver quindici anni, pu? averne trenta: la sua mostruosit? nasconde l'et?. Non ha parenti, non ha casa, non si sa come si chiami n? donde venga. Passa la notte accovacciata per le strade, in mezzo alle immondizie e ai cani. Gran parte del giorno dorme; quando ha da mangiare, ride; quando ha fame, piange; quando ? sole, ? un mucchio di polvere; quando piove, ? un ammasso di fango. Una notte, passandole accanto, uno di noi le mise nelle mani una moneta d'argento ravvolta in un pezzo di carta, affinch? la mattina avesse il piacere d'una sorpresa. La mattina la trovammo in mezzo alla piazza che singhiozzava disperatamente, mostrando una mano insanguinata: qualcuno, graffiandola, le aveva strappato la moneta. Tre giorni dopo la incontrai, a cavallo a un asino, tutta in lagrime, sostenuta da due soldati, seguita da una turba di ragazzi che le davan la baia. Qualcuno mi disse che la portavano all'ospedale. Non la rividi che ieri addormentata accanto al carcame d'un cane, pi? fortunato di lei.
So finalmente chi sono questi uomini biondi dalla faccia di malaugurio, che passandomi accanto per le strade appartate mi gettano uno sguardo in cui pare che scintilli la tentazione dell'omicidio! Sono quei Rifani, berberi di razza, che non hanno altra legge che il loro fucile, che non riconoscono n? caid n? magistrato; i pirati audaci, i banditi sanguinarii, i ribelli eterni che popolano le montagne della costa da Tetuan alla frontiera algerina; che non riuscirono a domare n? i cannoni dei vascelli europei n? gli eserciti del Sultano; gli abitanti, in fine, di quel Rif famoso, dove nessun straniero pu? mettere piede che sotto la salvaguardia dei santi e dei sceicchi; a cui si riferiscono ogni sorta di leggende paurose; e i popoli vicini ne parlano vagamente come d'un paese lontano e inaccessibile. Se ne vedono di frequente per Tangeri. Son uomini alti e robusti; molti vestiti d'una cappa oscura, ornata di nappine di vario colore; alcuni col viso segnato di rabeschi gialli; tutti armati di fucili lunghissimi, di cui portano la guaina rossa attorcigliata intorno alla fronte in forma di turbante; e vanno a gruppi, parlando a voce bassa, col capo chino e gli occhi all'erta, come drappelli di bravi che cerchino la vittima. E appetto a loro gli Arabi pi? selvaggi mi paiono amici d'infanzia.
Eravamo a desinare, a notte fitta, quando risonarono alcune fucilate nella piazzetta. Si corse fuori, e si vide ancora, da lontano, un bizzarro spettacolo. La stradetta che conduce alla porta del Soc di Barra era rischiarata, per un buon tratto, da grandi fiaccole, che apparivano al disopra delle teste della folla, intorno a qualcosa che pareva una cassa, posta sulla groppa d'un cavallo; e questa enimmatica processione andava innanzi lentamente, accompagnata da una musica malinconica, da un canto strascicato e nasale, da fucilate, da grida stridule, da latrati di cani. Rimasto solo in mezzo alla piazza, stetti qualche minuto almanaccando che cosa potesse significare quell'apparato lugubre, se in quella cassa ci fosse un cadavere, un condannato a morte, un mostro, un animale destinato al sacrifizio; e in quell'incertezza mi prese un senso di ribrezzo, che mi fece voltar le spalle e tornare a casa pieno di tristi pensieri. Un minuto dopo sopraggiunsero gli amici, ed ebbi da loro la spiegazione dell'enimma. Dentro la cassa v'era chiusa una sposa, e la gente intorno erano i parenti che la portavano a casa del marito.
? passata per la piazzetta una turba d'arabi, uomini e donne, preceduta da sei vecchi che portavano sei grandi bandiere di colori diversi, e tutti insieme cantavano ad alta voce non so che preghiera, con un accento supplichevole ed un aspetto triste, che mi fece senso. Domandai: mi si disse che chiedevano ad All? la grazia della pioggia. Li seguitai, andavano alla moschea principale. Non sapendo che qui ? rigorosamente proibito ai cristiani di metter piede nelle moschee, quando fui davanti alla porta, feci l'atto d'entrare. Un vecchio arabo mi si slanci? contro e borbottando con voce affannata qualcosa che interpretai per:--Che cosa fai, disgraziato!--mi spinse indietro coll'atto di chi rimova un fanciullo da un precipizio. Mi dovetti dunque contentare di vedere dalla strada le arcate bianche del cortile, non dolendomi per? gran fatto, dopo aver visto le gigantesche moschee di Costantinopoli, d'essere escluso da quelle di Tangeri, prive d'ogni aspetto monumentale, fatta eccezione dei minareti. Ma n? anco i loro minareti,--grosse torri quadrate od esagone, rivestite di mosaici di molti colori, e sormontate da una torricina a tetto piramidale,--valgono i minareti bianchi e leggerissimi che si alzano al cielo come smisurate antenne d'avorio dalla sommit? delle colline di Stambul. Mentre stavo l? guardando nel cortile, una donna, di dietro alla fontana delle abluzioni, mi fece un atto colla mano. Potrei lasciar credere che fosse un bacio; ma era un pugno.
? assai pi? facile raccapezzarsi nell'immensit? di Londra che in mezzo a questo pugno di case che starebbero tutte in un canto dell'Hayd-Park. Tutti questi vicoletti, cantucci, crocicchi, dove appena si pu? passare, si somigliano fra loro come le cellule d'un'arnia, e non ? che un'attentissima osservazione dei pi? minuti particolari che possa far distinguere un luogo da un altro. Finora, appena uscito dalla piazza e dalla strada principale, mi smarrisco. In pieno giorno, in uno di questi corridoi silenziosi, due arabi potrebbero legarmi, imbavagliarmi e farmi sparire per sempre dalla faccia della terra senza che nessuno vedesse e sentisse nulla. Eppure un cristiano pu? girare solo per questo labirinto, in mezzo a questi barbari, di giorno e di notte, con maggior sicurezza che in qualunque nostra citt?. Qualche asta di bandiera europea, ritta sopra un terrazzo come l'indice minaccioso di una mano nascosta, basta a ottenere quello che non ottiene fra noi una legione d'armati. Che differenza di civilt? tra Londra e Tangeri! Ma ogni citt? ha i suoi vantaggi. L? vi sono i grandi palazzi e le strade ferrate sotterranee; qui si pu? attraversar la folla col soprabito sbottonato.
Non c'? in tutta Tangeri n? un carro n? una carrozza; non si sente strepito d'officine n? suono di campane n? grida di venditori; non si vede nessun movimento affrettato n? di cose n? di persone; gli stessi Europei, per non saper dove battere il capo, restano per ore immobili in mezzo alla piazza; tutto riposa e invita al riposo. Io stesso, che son qui da pochi giorni, comincio a sentir l'influsso di questa vita molle e sonnolenta. Arrivato al Soc di Barra, mi sento irresistibilmente risospinto verso casa; lette dieci pagine d'un libro, il libro mi sfugge di mano; una volta abbandonata la testa sulla spalliera della poltrona, ho bisogno di riepilogarmi almeno un paio di capitoli dello Smiles, per riescire a risollevarla; e il solo pensiero del lavoro e delle cure che m'aspettano a casa, mi stanca. Questo cielo sempre azzurro e questa citt? tutta bianca sono un'immagine della pace inalterata e monotona che diventa a poco a poco, in chi abita questo paese, il supremo desiderio della vita. Ed ecco la cagione per cui interrompo qui le mie note. La mollezza affricana m'ha vinto.....
Oh nella vita Qualche delitto incognito ne pesa! Qualche cosa si espia!
La sola cosa mangiabile era il montone allo spiedo. Nemmeno il cuscussu, il piatto nazionale dei mori, fatto con grano tritato della grossezza della semola, cotto a vapore e condito con latte o brodo,--perfido simulacro di risotto--, nemmeno questo famoso cuscussu, che piace a molti europei, mi ? riuscito d'inghiottirlo senza cangiar colore. E ci fu qualcuno di noi che, per punto, mangi? di tutto! cosa consolante la quale dimostra che in Italia ci sono ancora dei grandi caratteri. A ogni boccone, il nostro ospite c'interrogava umilmente collo sguardo, e noi, stralunando gli occhi, rispondevamo in coro:--Eccellente! Squisito!--e buttavamo gi? subito un bicchier di vino per ravvivarci gli spiriti. A un certo punto, scoppi? nel cortiletto una musica bizzarra che ci fece balzar tutti in piedi. Erano tre sonatori, venuti, come vuole il costume moresco, a rallegrare il banchetto: tre arabi dai grandi occhi e dal naso forcuto, vestiti di bianco e di rosso, uno colla tiorba, l'altro col mandolino, il terzo col tamburello; tutti e tre seduti fuori della porta della nostra stanza, vicino a una nicchietta dove avevano deposto le pantofole. Tornammo a sedere e i piatti ricominciarono a sfilare e i nostri volti a contorcersi e i turaccioli a saltare in aria. A poco a poco le libazioni, l'odore dei fiori, il fumo dell'alo? che ardeva nei profumieri cesellati di Fez, e quella bizzarra musica araba, che a furia di ripetere il suo lamento misterioso, s'impadronisce dell'anima con una simpatia irresistibile; ci diedero per qualche momento una specie di ebbrezza taciturna e fantastica, durante la quale ognuno di noi credette di sentirsi il turbante sul capo e la testa d'una sultana sul cuore. Finito il pranzo, tutti si alzarono e si sparpagliarono per la sala, per il cortile, per il vestibolo, a guardare e a fiutare da ogni parte con una curiosit? infantile. In ogni angolo oscuro si rizzava, come una statua, un arabo ravvolto nella sua cappa bianca. La porta della camera nuziale era stata chiusa colle cortine, e per lo spiraglio si vedeva un gran movimento di teste bendate. Alle finestrine superiori apparivano e sparivano dei lumi. Si sentivano fruscii e voci di gente nascosta. Intorno e sopra di noi ferveva una vita invisibile, la quale ci avvertiva che eravamo dentro le mura, ma fuori della casa; che la bellezza, l'amore, l'anima della famiglia s'era rifugiata nei suoi penetrali; che lo spettacolo eravamo noi e che la casa rimaneva un mistero. A una cert'ora usc? da una porticina la governante del Ministro, ch'era stata a veder la sposa, e passando per andarsene, esclam?:--Ah! se vedessero, che bottone di rosa! Che creatura di paradiso!--E intanto la musica continuava a suonare, e l'alo? continuava ad ardere, e noi seguitavamo a girare e a fiutare, e la fantasia lavorava, lavorava. E lavorava ancora, e pi? che mai, quando usciti da quell'aria piena di luce e di profumi, infilammo una viuzza solitaria e tenebrosa, al lume d'una lanterna, in mezzo a un silenzio profondo.
? ? ? ? ?
Una sera si sparse la notizia, da molto tempo aspettata, che il giorno dopo sarebbero entrati in citt? gli A?ssaua.
Gli A?ssaua sono una delle principali confraternite religiose del Marocco, fondata, come le altre, per ispirazione di Dio, da un Santo chiamato Sid?-Mohammed-ben-A?ssa, nato a Mechinez due secoli sono; la vita del quale ? una lunga e confusa leggenda di miracoli e d'avventure favolose, variamente raccontata. Gli A?ssaua si propongono di ottenere dal cielo una protezione speciale, pregando continuamente, esercitando certe pratiche loro proprie, tenendo vivo nel loro cuore, piuttosto che il sentimento della fede, un'esaltazione, una febbre religiosa, un furore divino, che prorompe in manifestazioni stravaganti e feroci. Hanno una grande moschea a Fez, che ? come la casa centrale dell'ordine, e di qui si spandono ogni anno a turbe, in tutte le province dell'impero, dove raccolgono intorno a s?, per celebrare le loro feste, i confratelli sparsi per le citt? e per le campagne. Il loro rito, simile a quello dei dervis urlanti e giranti dell'Oriente, consiste in una specie di danza sfrenata accompagnata da salti, scontorcimenti e grida, nella quale vanno via via infuriando e inferocendosi finch?, perduto ogni lume, stritolano legno e ferro coi denti, si brucian le carni con carboni accesi, si straziano coi coltelli, inghiottiscono fango e sassi, sbranano animali e li divoran vivi e grondanti di sangue, e cadono a terra senza forze e senza ragione. A questi eccessi non giunsero gli A?ssaua che io vidi a Tangeri, e credo che ci giungano raramente, e assai pochi, se pure qualcuno vi giunge ancora; ma fecero per? abbastanza per lasciarmi nell'animo un'impressione incancellabile.
Il Ministro del Belgio c'invit? ad assistere allo spettacolo dal terrazzo di casa sua, che guarda sulla strada principale di Tangeri, dove sogliono passare gli A?ssaua per andare alla moschea. Dovevano passare alle dieci della mattina, scendendo dalla porta del Soc di Barra. Un'ora prima, la strada era gi? piena di gente e le case coronate di donne arabe ed ebree, vestite dei loro colori vivissimi, che davano alle terrazze bianche l'aspetto di grandi ceste di fiori. All'ora fissata, tutti gli occhi si voltarono verso la porta, all'estremit? della strada, e pochi minuti dopo comparvero i forieri della turba. La strada era tanto affollata, che gli A?ssaua, fin che non furono vicini, rimasero confusi cogli spettatori. Per qualche tempo non vidi che una massa ondeggiante di teste incappucciate, in mezzo alle quali sorgevano, sparivano e ricomparivano alcune teste scoperte, che parevan di gente che si picchiasse. Al di sopra delle teste s'alzavano parecchie bandiere. Di tratto in tratto si udiva un grido simultaneo di molte voci. La folla veniva innanzi lentamente. A poco a poco si cominci? a notare, nel movimento di tutte quelle teste, un cert'ordine. Le prime formavano un circolo; altre, pi? in l?, una doppia schiera; altre pi? lontane, un altro circolo; poi le prime, alla loro volta, si schieravano, le seconde si disponevano in cerchio, e cos? via via. Ma non son neanco ben sicuro di quello che dico, perch? in quella gran curiosit? che mi affannava di osservare singolarmente le persone, ? facile che la legge precisa del movimento comune mi sia sfuggita. In capo a pochi minuti, giunsero i primi sotto il nostro terrazzo. Il mio primo senso fu un misto di compassione e di orrore. Eran due file di uomini, rivolti gli uni in faccia agli altri, vestiti di cappe e di lunghissime camicie bianche, che si tenevano per le mani, per le braccia o per le spalle, e pestavano i piedi in cadenza, dondolandosi, rovesciando il capo avanti e indietro, e levando un mormorio sordo e affannoso, rotto da gemiti, rantoli, soffi e interiezioni di spavento e di rabbia. Solamente gli ossessi del Rubens, i morti risuscitati del Goya e il moribondo magnetizzato del P?e potrebbero dare un'idea di quelle figure. Eran faccie livide e convulse, cogli occhi fuori dell'orbita e la bocca schiumosa; visi di febbricitanti e di epilettici; alcuni illuminati da sorrisi indefinibili, altri che non mostravano che il bianco dell'occhio, altri contratti come da uno spasimo atroce, o pallidi ed immobili come visi di cadaveri. Di tratto in tratto, facendo gli uni agli altri un gesto strano col braccio spenzoloni, gettavano tutti insieme un grido acuto e doloroso, come di chi riceva una pugnalata mortale; poi andavano alcuni passi innanzi, e ricominciavano la danza, gemendo e sbuffando; e allora si vedeva un ondeggiamento disordinato di cappucci, di grandi maniche, di treccie, di ciuffi, di folte capigliature spartite in lunghe ciocche ondulate, che parevano teste anguicrinite. Alcuni, pi? spiritati, andavano fra una schiera e l'altra, barcollando come ubbriachi, sbatacchiandosi contro i muri e le porte. Altri, come rapiti in estasi, camminavano ritti, lenti, col viso in alto, gli occhi socchiusi, le braccia abbandonate. Parecchi, sfiniti, che non potevano pi? n? gridare n? reggersi, eran tenuti su per le ascelle dai compagni, e travolti cos?, come corpi morti, nella folla. La ridda si faceva di mano in mano pi? scomposta, e il grid?o pi? assordante. Erano dondolamenti di testa da lussarsi le vertebre del collo e rantoli da spezzarsi la cassa del petto. Da tutti quei corpi grondanti di sudore, veniva su un puzzo nauseabondo come da un serraglio di fiere. Ogni tanto uno di quei visi stravolti si alzava verso il terrazzo e fissava nei miei due occhi stralunati, che mi facevano torcere indietro la testa. Di momento in momento, dentro di me, cangiava l'effetto di quello spettacolo. Ora mi pareva una gran mascherata, ed ero tentato di riderne; ora ci vedevo l'immagine d'una gran baldoria di pazzi, di malati in delirio, di galeotti ubbriachi, di condannati a morte che volessero stordire il proprio terrore, e mi stringevano il cuore; ora non consideravo che la bellezza selvaggia del quadro, e ci provavo la volutt? d'un artista. Ma a poco a poco, il senso intimo di quel rito, s'impose alla mia mente; il sentimento, che quelle smanie traducevano, e che tutti abbiamo provato molte volte, lo spasimo dell'anima umana che si agita sotto l'immensa pressione dell'Infinito, si risvegli?; e senz'accorgermene, accompagnavo quel turbin?o col linguaggio che lo spiegava:--S?, ti sento, Potenza misteriosa e tremenda: mi dibatto nella stretta della tua mano invisibile; il sentimento di Te mi opprime, non ho forza di contenerlo, il mio cuore si sgomenta, la mia ragione si perde, il mio involucro di creta si spezza!--E continuavano a passare, fitti, pallidi, scapigliati, mettendo voci supplichevoli, in cui pareva che esalassero la vita. Un vecchio cadente, un'immagine di re Lear forsennato, si stacc? dalla schiera e s'avvent? come per spaccarsi il cranio nel muro: i compagni lo trattennero. Un giovane cadde di picchio in terra, fuori dei sensi. Un altro, coi capelli sciolti gi? per le spalle, la faccia nascosta nelle mani, pass? a lunghissimi passi, curvato fino a terra, come un maledetto da Dio. Passarono beduini, mori, berberi, neri, colossi, mummie, satiri, faccie di cannibali, di santi, d'uccelli di rapina, di sfingi, d'idoli indiani, di furie, di fauni, di diavoli. Potevano essere un tre o quattrocento. In meno di mezz'ora sfilarono tutti. Le ultime erano due donne , due figure di sepolte vive, riuscite a spezzare la bara, due scheletri animati, vestite di bianco, coi capelli rovesciati sul viso, gli occhi sbarrati, la bocca bianca di schiuma, sfinite di forze, ma ancora animate da un movimento di cui non parevano aver pi? coscienza, che si scontorcevano, urlavano e stramazzavano; e in mezzo a loro un vecchio gigantesco, una figura di negromante centenario, vestito d'una camicia lunghissima, che allungando due grandi braccia cadaveriche, posava la mano sul capo ora all'una ora all'altra, in atto di protezione, e le aiutava a rialzarsi da terra. Dietro a questi tre spettri si precipit? una folla di arabi armati, di donne, di pezzenti, di bimbi; e tutta quella barbarie, tutto quel furore, tutto quell'orrendo cumulo di miseria umana, irruppe nella piazza e scomparve.
Un altro bello spettacolo, che s'ebbe a Tangeri, fu quello delle feste per la nascita di Maometto; e mi fece un'impressione anche pi? viva perch? mi ci trovai dinanzi, posso dire, all'impensata.
Tornando da una passeggiata sulla riva del mare, sentii alcuni colpi di fucile dalla parte del Soc di Barra; v'accorsi e sul primo momento non riconobbi pi? il luogo. Il Soc di Barra era trasfigurato. Dalle mura della citt? fino alla sommit? della collina v'era formicol?o d'arabi, una folla tutta bianca, straordinariamente animata. Saranno state tremila persone, ma sparse e raggruppate in maniera che parevano innumerevoli. Era un'illusione ottica singolarissima. Su tutti i rialti del terreno, come sopra altrettante loggie, v'erano gruppi di arabe sedute all'orientale, immobili, rivolte verso la parte bassa del Soc. Qui, da una parte, la folla divisa in due ali lasciava libero un grande spazio a un drappello di cavalieri che si slanciavano alla carriera, schierati di fronte, sparando i loro fucili lunghissimi; dall'altra parte, v'erano grandi cerchi d'arabi, uomini e donne, in mezzo ai quali davano spettacolo giocatori di palla, tiratori di scherma, incantatori di serpenti, ballerini, cantastorie, suonatori, soldati. Sull'alto della collina, sotto una tenda conica, aperta sul davanti, biancheggiava l'enorme turbante del vice-governatore di Tangeri, il quale presiedeva alla festa, seduto in terra, in mezzo a una corona di mori. Di lass? si vedevano gi? in mezzo alla folla i soldati delle Legazioni vestiti dei loro pomposi caffettani rossi, qualche cappello cilindrico, qualche ombrella di consolessa, e i pittori Ussi e Biseo coll'album e la matita in mano; di l? dalla folla, Tangeri; di l? da Tangeri, il mare. Lo strepito delle fucilate, gli urli dei cavalieri, lo scampanell?o degli acquaioli, le grida festose delle donne, il suono dei pifferi, dei corni, dei tamburi, formavano tutt'insieme un frastuono inaudito, che rendeva pi? strano ancora quello spettacolo selvaggio, irradiato dalla luce sfolgorante del mezzogiorno.
Di l? passai al giuoco della palla. Erano una quindicina d'arabi, ragazzi, uomini maturi e vecchi colla barba bianca, alcuni col fucile a tracolla, altri colla sciabola, e giocavano con una palla di cuoio grossa come un arancio. Uno la pigliava, la lasciava cadere e la ributtava in alto con un colpo del piede; tutti gli altri correvano per coglierla in aria; chi la coglieva, rifaceva l'atto del primo; e cos? il gruppo dei giocatori, seguitando la palla, s'allontanava man mano, e poi, di comune accordo, tornavano tutti insieme nel luogo di dov'eran partiti. Ma il curioso di questo gioco stava nei movimenti delle persone. Erano passi di ballo, gesti misurati, atteggiamenti di mimi, un fare quasi cerimonioso, una certa apparenza di contraddanza, un non so che di severo e di molle insieme, ed una corrispondenza di mosse e di giri, in quell'andare e venire, di cui non mi riusc? di scoprire la legge. Correvano e saltellavano tutti insieme in un piccolo spazio, si serravano, si rimescolavano, e non seguiva mai un urto, n? il pi? leggero scompiglio. La palla s'alzava, spariva, balzava in mezzo a quelle gambe e al disopra di quelle teste, come se nessuno la toccasse, e fosse rigirata in quella maniera da due venti contrarii. E tutto quel movimento non era accompagnato n? da una parola, n? da un grido, n? da un sorriso. Vecchi e ragazzi, eran tutti egualmente seri, silenziosi e intenti al gioco, come a un lavoro obbligato e triste, e non si sentiva che il suono dei respiri affannosi e il frusc?o delle pantofole.
A pochi passi di l?, in mezzo a un altro circolo di spettatori, ballavano dei neri, al suono d'un piffero e d'un piccolo tamburo di forma conica, battuto con un pezzo di legno ritorto a mezzaluna. Erano otto omaccioni, neri e lucidi come l'ebano, senz'altro addosso che una lunga camicia bianchissima, stretta alla cintura da un grosso cordone verde. Sette si tenevano per mano, disposti in cerchio, l'ottavo era in mezzo, e ballavano tutti insieme o piuttosto accompagnavano la musica, senza quasi cangiar di posto, con un movimento di fianchi da non descriversi, che mi metteva un forte prurito nelle punte dei piedi, e quel sorriso di satiri, quell'espressione di beatitudine stupida e di volutt? bestiale, che ? tutta propria della razza nera. Mentre stavo guardando questa scena, due ragazzi di una decina d'anni ciascuno, ch'erano fra gli spettatori, mi diedero un saggio della ferocia del sangue arabo, che non dimenticher? per un pezzo. Improvvisamente, non so per che ragione, si saltarono addosso, si avviticchiarono l'uno all'altro come due tigri, e cominciarono a lacerarsi il viso e il collo a morsi e a unghiate con una furia che metteva orrore. Due uomini robusti, usando di tutta la loro forza, li separarono a stento, gi? sgocciolanti di sangue, e dovettero trattenerli ancora perch? non tornassero ad avvinghiarsi.
Il cerchio del contastorie era il pi? piccolo, ma il pi? bello. Ci arrivai giusto nel momento in cui, avendo terminato la solita preghiera inaugurale, cominciava il racconto. Era un uomo d'una cinquantina d'anni, quasi nero, con una barba nerissima e due grandi occhi scintillanti, ravvolto, come tutti gli altri raccontatori del Marocco, in un amplissimo panno bianco stretto intorno al capo da una corda di pelo di cammello, che gli dava la maest? d'un sacerdote antico. Parlava a voce alta e lenta, ritto in mezzo al circolo degli uditori, accompagnato sommessamente da due suonatori di chiarina e di tamburo. Raccontava forse una storia d'amore, le avventure d'un bandito famoso, le vicende d'un sultano. Io non ne capivo una parola. Ma il suo gesto era cos? giusto, la voce cos? espressiva, il volto cos? parlante che un barlume del senso, in qualche momento, mi traspariva. Mi parve che raccontasse un lungo viaggio; imitava il passo del cavallo stanco; accennava a orizzonti immensi; cercava intorno a s? una goccia d'acqua, lasciava spenzolare le braccia e la testa come un uomo spossato. Poi, a un tratto, scopriva qualcosa lontano dinanzi a s?, pareva incerto, credeva e non credeva ai suoi occhi,--ci credeva,--si rianimava, affrettava il passo, arrivava, ringraziava il cielo e si buttava in terra tirando un gran respiro e ridendo di piacere all'ombra d'un'oasi deliziosa che non sperava pi? di trovare. Gli uditori stavano l? immobili, senza rifiatare, riflettendo coll'espressione del viso tutte le parole dell'oratore; e cos? com'erano in quel punto, con tutta l'anima negli occhi, lasciavano vedere chiaramente l'ingenuit? e la freschezza di sentimento, che celano sotto l'apparenza d'una durezza selvaggia. Il contastorie andava a destra e a sinistra, s'avventava, retrocedeva atterrito, si copriva il viso colle mani, alzava le braccia al cielo, e via via che s'infervorava e levava la voce, i suonatori soffiavano e picchiavano con maggior furia, gli ascoltatori gli si stringevano intorno pi? ansiosi, finch? il racconto fin? in un grido tonante, gli strumenti saltarono per aria e la folla commossa si disperse per cedere il posto ad un altro uditorio.
Tre suonatori tenevano intorno a s? un altro cerchio pi? grande di tutti gli altri. Le figure, i movimenti e la musica di costoro mi fecero una singolare impressione. Erano tutti e tre strambi, di statura altissima e curvi dai piedi alla testa come le figurine grottesche che rappresentano la ci maiuscola nei titoli di certi giornali illustrati. Uno sonava il piffero, l'altro un tamburello a sonagli, il terzo uno strumento stravagante, una specie di clarinetto, mi parve, combinato, non so come, con due corni da caccia divergenti, che mandavano un suono non mai sentito. Questi tre sonatori, ravvolti in pochi cenci, stavano stretti l'un all'altro, di fianco, come se fossero legati, e sonando continuamente e disperatamente il medesimo motivo, l'unico forse che sonavano da cinquant'anni, facevano il giro dell'arena. Io non so dire come si movessero. Era un non so che tra l'andatura e il ballo, certi scatti come della gallina che becca, certi stringimenti di spalle, fatti da tutti e tre con una simultaneit? macchinale, e cos? lontani da una qualunque somiglianza coi movimenti nostri, cos? nuovi, cos? bizzarri, che pi? li osservavo, e pi? mi davan da pensare, come se esprimessero una idea, o avessero la loro ragione in qualche propriet? caratteristica del popolo arabo, e ci penso ancora sovente. Quei disgraziati, grondanti di sudore, sonavano e ballonzolavano da pi? di un'ora, con una seriet? inalterabile, e qualche centinaio di persone li stavano a sentire, pigiate e immobili, col sole negli occhi, senza dar segno n? di piacere n? di noia.
Il circolo dove si faceva pi? strepito era quello dei soldati. Erano dodici, tra giovani e vecchi, alcuni col caffettano bianco, altri colla sola camicia, questo col fez, quello col cappuccio, armati di fucili a pietra focaia, lunghi come lancie, nei quali introducevan la polvere sciolta, come fanno tutti i soldati nel Marocco, dove non s'usano cartuccie. Un graduato, vecchio, dirigeva lo spettacolo. Si mettevan sei da una parte e sei dall'altra, di faccia. A un segnale, cangiavano vicendevolmente di posto, correndo, e appoggiavano un ginocchio a terra. Allora uno di essi cantava non so che cosa, con un'acutissima voce in falsetto, tutt'a trilli e a gorgheggi, che durava parecchi minuti, ascoltato con un silenzio profondo. Poi, a un tratto, balzavano tutti in piedi, in circolo, e spiccando un altissimo salto, gettando un grido di gioia, rovesciavano il fucile e sparavano contro terra. Non si pu? immaginare la rapidit?, la furia, e quello che aveva di pazzamente festoso e di diabolicamente simpatico quella ridda tonante e lampeggiante, intraveduta in mezzo a un nuvolo di polvere saettato dal sole. Fra gli spettatori, a pochi passi da me, v'era un'arabina di dieci o dodici anni, non ancora velata, uno dei pi? bei visetti ch'io abbia visto a Tangeri, d'un bruno pallido delicatissimo, la quale contemplava coi suoi begli occhioni celesti pieni di stupore uno spettacolo assai pi? meraviglioso per lei che la danza dei soldati: quello che le offrivo io levandomi i guanti; questa seconda pelle delle mani, come dicono i ragazzi arabi, che i cristiani si mettono e si tolgono a loro piacere, senza risentirne il menomo dolore.
Esitai se dovessi andare o no a vedere l'incantatore dei serpenti; ma la curiosit? vinse il ribrezzo. Questi cos? detti incantatori appartengono alla confraternita degli Aissaua e dicono di ricevere dal loro patrono Ben-A?ssa il privilegio di poter sfidare senza pericolo la morsicatura di qualunque animale pi? velenoso. Molti viaggiatori, infatti, degni di pienissima fede, assicurano d'aver visto parecchi di costoro farsi morsicare a sangue, senz'effetto venefico, da serpenti di cui un momento dopo venne esperimentato il veleno potentissimo sopra altri animali; e dicono di non essere riusciti a scoprire di che mezzo si valessero quei destri ciarlatani per rendere innocua la morsicatura. L'Aissaua che io vidi, dava uno spettacolo orribile, ma incruento. Era un arabo piccolo, tarchiato, col viso smorto, una faccia di giustiziere, chiomato come un re merovingio e vestito d'una specie di camicia azzurrina che gli scendeva fino ai piedi. Quando m'avvicinai, saltellava grottescamente intorno a una pelle di capra distesa in terra, dalla quale usciva la bocca d'un sacco, dov'erano chiusi i serpenti; e saltellando cantava, accompagnato da un flauto, una canzone di motivo malinconico, che doveva essere una invocazione al suo Santo. Finito il canto, chiacchier? e gesticol? lungo tempo per farsi buttar dei denari, poi s'inginocchi? davanti alla pelle di capra, ficc? la mano nel sacco, ne tir? fuori, con molti riguardi, un lungo serpente verdognolo, pieno di vita, e lo port? in giro sotto gli occhi degli spettatori. Poi cominci? a maneggiarlo in tutti i modi, come se fosse stato un pezzo di corda. Lo afferr? per il collo, lo tenne sospeso per la coda, se lo attorcigli? intorno alla fronte, se lo nascose nel petto, lo fece passare per i fori del cerchio di un tamburello, lo butt? in terra, lo trattenne col piede, se lo strinse sotto un'ascella. L'orribile bestia rizzava la testa schiacciata, dardeggiava la lingua, si scontorceva con quei suoi movimenti flessuosi, odiosi, abbietti, che sembrano l'espressione d'una vigliacca perfidia; e schizzava dagli occhi piccolissimi tutta la rabbia che gli fremeva nel corpo; ma non m'accorsi che mordesse mai la mano in cui era imprigionato. Quando fu stanco di quel lavoro, l'Aissaua strinse il serpente per la nuca, gli aggiust? un piccolo ferro nella bocca in modo da fargliela rimanere aperta, e lo mostr? cos? agli spettatori pi? vicini, perch? osservassero i denti; osservazione affatto superflua, se pure la sostanza venefica rimaneva, perch? non v'era stata morsicatura. Dopo ci? afferr? il serpente con due mani, si mise la coda in bocca e cominci? a menar le mandibole: la bestia si scontorceva furiosamente; io me n'andai inorridito.
In quel momento comparve nel Soc il nostro Incaricato d'affari. Lo vide dall'alto della collina il vice-governatore, gli corse incontro, e lo condusse sotto la sua tenda, dove si radunarono tutti i membri della futura carovana, io compreso. Allora accorsero suonatori e soldati, si form? un grandissimo semicerchio di arabi davanti all'apertura della tenda, gli uomini dinanzi, il sesso gentile, a gruppi, di dietro; e cominci? un concerto indiavolato di danze, di canti, di grida, di fucilate, che dur? pi? di un'ora, in mezzo a un denso nuvolo di fumo, al suono d'una musica spietata, fra gli strilli entusiastici delle donne e dei bambini, con paterna soddisfazione del vice-governatore e nostro vivo piacere. Prima che finissero, l'Incaricato d'affari mise qualchecosa di giallo nelle mani d'un soldato arabo, perch? lo portasse a chi aveva diretto lo spettacolo. Il soldato torn? poco dopo e rifer?, tradotto in spagnuolo, il curioso ringraziamento del beneficato:--L'ambasciatore d'Italia ha fatto una buona azione; All? benedica tutti i peli della sua barba!
La feste dur? fino al tramonto. Strana festa! Tre venditori d'acqua pura bastavano a soddisfare i bisogni di tutta quella folla immobile per una mezza giornata sotto i raggi del sole d'Affrica. Un marengo era forse il massimo del denaro messo in giro da quello straordinario concorso di gente. I soli piaceri erano vedere ed udire. Non uno scandalo amoroso, n? un ubbriaco, n? una coltellata! Nulla di comune colle feste popolari dei paesi civili.
? ? ? ? ?
Di l? da questa cintura di orti e di giardini, non si trovano pi? n? alberi, n? case, n? siepi, n? alcun indizio di divisione della campagna. Sono colline, vallette verdi e piani ondulati dove pascola qualche raro armento, di cui non si vede il guardiano, e galoppa qualche cavallo sciolto. Una volta sola mi ricordo d'aver visto lavorare la terra. Un arabo stimolava un asino e una capra attaccati a un aratro piccolissimo, di forma bizzarra, costrutto forse come s'usavano quattromil'anni fa; il quale scavava un solco appena visibile in un terreno sparso di sassi e d'erbaccie. Qualcuno mi assicur? d'aver visto pi? d'una volta attaccato all'aratro un asino e una donna, e questo pu? dare un'idea dello stato dell'agricoltura nel Marocco. Il solo concime col quale governan la terra ? la cenere della paglia che bruciano dopo il raccolto; e la sola cura usata per non stancarne la fecondit? ? di lasciarvi crescere l'erba per i pascoli il terz'anno, dopo avervi seminato grano e saggina nei primi due. Malgrado questo, la terra s'impoverisce dopo pochi raccolti, e allora i campagnuoli erranti vanno a dissodare nuovi terreni, che abbandonano poi alla loro volta per ritornare agli antichi; e cos? non ? mai coltivata simultaneamente che una piccolissima parte delle terre arabili; di quelle terre che, anche mal coltivate, riportano cento volte la semenza che vi si sparge.
? ? ? ? ?
Malgrado per? la vita varia e nuova che menavamo a Tangeri, s'era tutti impazienti di partire, per poter essere di ritorno nel mese di Giugno, prima dei grandi calori. L'Incaricato d'affari aveva mandato un corriere a Fez ad annunziare che l'ambasciata era pronta; ma dovevano passare almeno dieci giorni prima che fosse di ritorno. Notizie private dicevano che la scorta era in viaggio; altre che non era ancora partita; eran tutte voci incerte e contraddittorie, come se quella Fez sospirata non fosse a duecento venti chilometri, ma a duemila miglia dalla costa. E questo, da un lato, ci piaceva, perch? quella passeggiata di quindici giorni prendeva cos?, nella nostra immaginazione, l'apparenza d'un lungo viaggio, e Fez l'attrattiva d'una citt? misteriosa. Al quale effetto servivano pure le strane cose che ci dicevano di quella citt?, del suo popolo e dei pericoli del viaggio, coloro che v'erano stati con altre ambasciate. Ci dicevano che erano stati circondati da migliaia di cavalieri, i quali li salutavano con una tempesta di fucilate a bruciapelo, a rischio d'accecarli; che s'erano sentiti fischiar le palle all'orecchio; che a noi italiani assai pi? probabilmente sarebbe toccata nel capo, per sbaglio, qualche oncia di piombo, diretta alla croce bianca della bandiera, la quale parrebbe agli arabi un insulto a Maometto. Ci parlavano di scorpioni, di serpenti, di tarantole, di nuvoli di cavallette, di ragni e di rospi enormi che avremmo trovati per la strada e sotto le tende. Ci descrivevano con foschi colori l'entrata delle ambasciate in Fez, in mezzo a un turbinio di cavalli, a un'immensa folla ostile, per strade coperte, oscure, ingombre di rovine e di carcasse d'animali. Ci preannunziavano un monte di malanni durante il soggiorno a Fez: languidezze mortali, dissenterie furiose, reumatismi, zanzare mostruosamente feroci, appetto alle quali erano una vera dolcezza quelle dei nostri paesi. E infine la nostalgia; al qual proposito si parlava d'un giovane pittore di Bruxelles, andato a Fez coll'ambasciata belga, il quale in capo a una settimana era stato preso da una cos? disperata tristezza, che l'ambasciatore aveva dovuto rimandarlo a Tangeri a marcie forzate, per non vederselo morire sotto gli occhi. Ed era vero. Ma queste notizie non facevano che accrescere la nostra impazienza. Ed io mi ricordavo ridendo d'una certa scappata ironica che m'aveva fatto mia madre, dopo aver tentato inutilmente di distogliermi dal viaggio al Marocco collo spauracchio delle bestie feroci:--Oh poi, in fin dei conti, hai ragione: che importa essere divorati da una pantera? Purch? i giornali lo dicano!
Dopo tutto ci?, ? facile immaginare che salto si sia fatto sulle seggiole il giorno che il signor Salomone Aflalo, secondo dracomanno della Legazione, si affacci? alla porta della sala da pranzo, e disse con voce sonora:--? arrivata la scorta da Fez.
Colla scorta erano arrivati i cavalli, i muli, i cammelli, i palafrenieri, le tende, l'itinerario fissato dal Sultano e l'annunzio che si poteva partire.
Bisognava per? aspettare ancora alcuni giorni per lasciare un po' di riposo agli uomini e alle bestie.
Le bestie erano state ricoverate alla Casba. Il giorno dopo le andammo a vedere. Erano quarantacinque cavalli, compresi quelli della scorta; una ventina di mule da sella e pi? di cinquanta mule da carico, alle quali se ne aggiunsero poi molte altre noleggiate a Tangeri; i cavalli piccoli e di forme svelte, come tutti i cavalli marocchini, e le mule robuste; le selle e i basti coperti di panno rosso; le staffe formate da una larga lastra di ferro ripiegata ai due lati, in maniera da sostenere ed abbracciare tutto il piede e servir insieme di sprone e di difesa. Queste povere bestie erano quasi tutte accovacciate, sfinite pi? che dalle fatiche del viaggio, dall'insufficienza del nutrimento, una parte del quale, forse, era stata secondo l'uso trasformata in metallo dai conducenti. V'eran l? alcuni soldati della scorta. Si avvicinarono e cominciarono a parlare, ingegnandosi di farci capire coi gesti che il viaggio era stato faticoso, che avevano patito un gran caldo e una gran sete, ma che grazie ad All? erano arrivati sani e salvi. Ve n'erano dei neri e dei mulatti, tutti ravvolti nella cappa bianca, uomini alti ed ossuti, faccie ardite, denti ferini, occhiacci che facevano quasi pensare che non sarebbe stata superflua una seconda scorta, schierata fra noi e loro, per tutti i casi possibili. Mentre i miei compagni gesticolavano, io cercai fra le mule quella che aveva negli occhi una pi? dolce espressione di generosit? e di mansuetudine; era una mula bianca colla groppa rabescata; decisi di affidare ad essa la mia vita, e d'allora fino al ritorno, rimasero legate a quella sella tutte le speranze della letteratura italiana nel Marocco.
? ? ? ? ?
Il giorno dopo l'Incaricato d'affari and? col comandante di fregata e col capitano a far visita al Rappresentante del governo imperiale, Sidi-Bargas, che esercita in un certo senso l'ufficio di ministro degli affari esteri a Tangeri. Io m'aggregai a loro.
Salimmo alla Casba, dov'? la casa del ministro. Una schiera di soldati faceva ala davanti alla porta. Si attravers? un giardino, e s'entr? in una sala spaziosa, dove vennero incontro all'Incaricato d'affari il ministro degli esteri e il governatore di Tangeri.
In fondo alla sala v'era un alcova con un sof? e alcune seggiole; in un angolo un letto modestissimo; sotto il letto, un servizio da caff?; le pareti bianche e nude; il pavimento coperto di stuoie.
Sedemmo nell'alcova.
I due personaggi che ci stavano davanti formavano tra loro un contrasto ammirabile. L'uno, Sidi-Bargas, il ministro, era un bel vecchio, colla barba bianca, la carnagione chiara, due occhi d'una vivacit? indescrivibile e una gran bocca, sempre sorridente, che lasciava vedere due file di grossi denti bianchi come l'avorio; un viso che rivelava a primo aspetto l'astuzia finissima e l'indole meravigliosamente pieghevole richiesta dalla natura del suo ministero. Gli occhiali, la tabacchiera, certi movimenti cerimoniosi del capo e della mano, gli davan quasi l'aria d'un diplomatico europeo. Si vedeva l'uomo avvezzo a trattare con cristiani, superiore, forse, a molte superstizioni e a molti pregiudizii del suo popolo, un mussulmano di manica larga, un moro inverniciato di civilt?. L'altro, il Caid Misfiui, pareva l'incarnazione del Marocco. Era un omo d'una cinquantina d'anni, di color bronzino, di barba nera, membruto, cupo, taciturno; una faccia che pareva non avesse mai sorriso. Teneva il capo basso, gli occhi a terra, le sopracciglia corrugate; si sarebbe detto che gl'ispiravamo un profondo senso di ripugnanza. Io lo guardavo di sott'occhio, con diffidenza. Mi pareva che quell'uomo non dovesse mai aprir bocca altro che per far rotolare una testa ai suoi piedi. Tutti e due avevano in capo un gran turbante di mussolina ed erano ravvolti dalla testa ai piedi in un ca?c trasparente.
L'incaricato d'affari present? a questi due personaggi, per mezzo dell'interprete, il Comandante di fregata e il capitano. Eran due ufficiali: la presentazione non richiedeva commenti. Presentando me, invece, bisognava spiegare presso a poco che specie di mestiere facessi. L'Incaricato d'affari lo spieg? in termini iperbolici. Sidi-Bargas stette un po' pensando e poi disse alcune parole all'interprete il quale tradusse:
--Sua Eccellenza domanda perch? avendo codesta abilit? nella mano, Vostra Signoria la porta coperta. Vostra Signoria dovrebbe levarsi il guanto perch? si potesse vedere la mano.
Il complimento era cos? nuovo per me che non trovai subito una risposta.
--Non ? necessario,--osserv? l'Incaricato d'affari,--perch? la facolt? risiede nella mente e non nella mano.
Pareva che fosse tutto detto. Ma quando un moro s'attacca a una metafora, non la lascia cos? facilmente.
--? vero, fece rispondere sua Eccellenza,--ma la mano essendo lo strumento ? anche il simbolo della facolt? della mente.
Add to tbrJar First Page Next Page