Read this ebook for free! No credit card needed, absolutely nothing to pay.
Words: 175840 in 30 pages
This is an ebook sharing website. You can read the uploaded ebooks for free here. No credit cards needed, nothing to pay. If you want to own a digital copy of the ebook, or want to read offline with your favorite ebook-reader, then you can choose to buy and download the ebook.
Release date: September 3, 2023
Original publication: Torino: Unione Tipograficp/o-Editrice, 1874
STORIA DEGLI ITALIANI
PER CESARE CANT?
EDIZIONE POPOLARE RIVEDUTA DALL'AUTORE E PORTATA FINO AGLI ULTIMI EVENTI
TORINO UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE 1877
LIBRO DECIMOSESTO
La Rivoluzione francese.
Dell'imitazione di Francia, sostituita alla evoluzione delle istituzioni patrie e storiche, apparvero gli effetti allorch? quel paese ruppe alla rivoluzione, che non dirigendosi a fini nazionali e speciali come le precedenti, ma a generali concetti, ad un ideale di libert? e d'umanit?, valevole in ogni tempo e in ogni luogo, da ci? traea forza e importanza insolite, e il pericolo immanente che deriva dalla coscienza degl'intenti, sopravvivente alle istantanee commozioni. In fatti, scoppiata nel 1789, non ? ancor finita oggi ch'io scrivo, dopo ottantott'anni di delitti atroci, di guerre sanguinose, di portenti dell'ingegno e del cuore, e il sovvertimento di tutte le cose umane e divine, e cento tentativi di restaurazione che fallirono tutti perch?, a mettere d'accordo le istituzioni coi costumi non bastano decreti o bajonette, parlamenti o galere.
La Francia, concentrando tutta la gloria e la potenza nel re, tutta l'autorit? nel Governo, tutta l'amministrazione nella capitale, avea fissato un oggetto a tutti gli scontenti, un fomite a tutte le passioni, una mira a tutti i novatori: e quell'attivit? che, divisa fra ciascuna provincia, fra ciascun Comune, sarebbesi sfogata in parziali intenti, si ritorse verso il Governo o per avervi parte o per contrariarlo; gli si appose ogni colpa dacch? voleva arrogarsi ogni merito; ammirando in Inghilterra il reggimento parlamentare, anche i Francesi bramarono circondare il re d'istituzioni rappresentative, dove i nobili principalmente, ma anche i pensatori e gli abbienti potessero esprimere i loro voti e concorrere a far leggi; leggi che sarebbero lo stillato di quella sapienza che da un secolo vagliavano e divulgavano i filosofi, banditrice d'emancipazione, di spregiudizio, di filantropia, di naturali diritti; e che proclamata l'umanit? nelle scienze morali come la natura nelle fisiche, instillava all'uomo la persuasione della propria onnipotenza.
Con quale ragione i re esigevano denaro senza chiederne il consenso al popolo contribuente, n? informarlo dell'erogazione? Pertanto, trovandosi angustiate le finanze, si grid? la necessit? di radunare a consulta i notabili, e dietro a ci? di convocare gli eletti dello stato clericale, del nobile, del borghese, i quali spinti dal movimento pubblico, ben tosto presero il nome di Assemblea Nazionale.
La sovranit? del popolo era idea antica, e Rousseau aveala ridotta a teoria scientifica congiungendola col diritto naturale e col dogma d'un'intera libert? primitiva, che poteasi n? alienare, n? trasmettere; sicch? la volont? popolare ? giustizia, ? morale, ? religione. Con questi o simili principi i filosofi voleano scomporre lo Stato in idea, per rifarlo secondo la ragion pura; i rivoluzionarj vollero distruggerlo in fatto, per costituirne uno nuovo razionale. Quelli contentavansi di transigere quando avessero la realt? contro di s?, e cercavano giustificare queste transazioni col supposto d'un tacito consenso, purch? se n'appagasse l'interesse teoretico: la rivoluzione invece volle annichilare ogni istituzione che non s'uniformasse a' suoi predicati di ragion pura. Vedendo difettoso il sistema sociale, rappresentavasi qual tipo di perfezione l'uomo staccato da' suoi simili, il selvaggio d'America, il figlio della natura. Perci? le costituzioni politiche riguardavano l'uomo isolato, invece di cercare ci? che in ciascuna et? doveva convenire agli uomini a norma della precedente: non si d? veruna associazione intermedia fra l'individuo e lo Stato; ben si formano colleganze d'individui e d'interessi, ma senza ordinamento permanente.
Free books android app tbrJar TBR JAR Read Free books online gutenberg
More posts by @FreeBooks
: Books and their makers during the Middle Ages by Putnam George Haven - Copyright; Manuscripts; Books History 400-1450; Printers; Freedom of the press History To 1500